Redacción Chile
Un Mapuche di città: come si coniuga l’essenza Mapuche con Santiago, metropoli in continuo sviluppo
Da Helodie Fazzalari L’essenza della popolazione Mapuche, le loro radici più profonde, i loro valori più saldi, è possibile coglierli già nella traduzione della parola che viene utilizzata per denominare quest’etnia. In mapudungun, lingua madre della popolazione, letteralmente il termine ‘Mapu’ significa ‘terra’, mentre ‘Che’ può… »
Cosa vuol dire portare un cognome Mapuche in Cile? “Per me era solo un cognome, oggi è un orgoglio”
Da Helodie Fazzalari Miriam è una professoressa di chimica che lavora in una scuola di Santiago del Cile. Da 28 anni c’è una cosa che la precede ancor prima del suo volto, delle sue parole, della sua lingua o del suo colore della pelle, ed è il suo cognome. Perché… »
Barrio Yungay, una ‘Casa Occupa’ con il desiderio di ‘umanizzare’ la terra
Helodie Fazzalari A pochi isolati da Piazza Yungay, nel cuore di Santiago, nasce 4 anni fa un progetto all’interno di un caseggiato abbandonato. In uno spazio ormai completamente in rovina, alcuni abitanti della città, individuano un’opportunità per dar vita ad una scuola, libera dalle istituzioni e dagli orientamenti politici. Nasce… »
Santiago del Cile: una fotografia della città all’inizio di una nuova decade
Da Helodie Fazzalari “Ad oggi Santiago è come una bambina che da un giorno all’altro si è resa conto di essere diventata adulta”. Sono queste le parole che Pìa Figueroa, Co-Direttrice di Presenza, utilizza durante un nostro incontro, per descrivere ciò che è avvenuto… »
Cile, Capodanno con Dignità
La convocazione circolava dappertutto e l’idea stessa di festeggiare il nuovo anno in Plaza Dignidad entusiasmava molte persone, ma la realtà ha superato ogni immaginazione. Il giorno prima il sindaco Guevara aveva dichiarato che avrebbe mobilitato 1.000 carabinieri come “controllo preventivo” della zona, ma un giudice gli ha fatto notare… »
Santiago del Cile: blitz 26×26 in omaggio alle vittime della repressione poliziesca
Domenica 29 dicembre alle 10 in punto, il silenzio come potente arma nonviolenta ha occupato l’angolo tra Irene Morales e Alameda con la realizzazione di un blitz chiamato “26 per 26”: ventisei minuti di silenzio per i ventisei morti causati dalla brutale repressione dei carabinieri in questi 72 giorni continui… »
Cile. Mario Aguilar: “Dobbiamo prepararci a un 2020 di mobilitazioni”
Il presidente del sindacato degli insegnanti cileni fa un bilancio degli 11 giorni vissuti nel Campamento Dignidad. La disobbedienza civile, la solidarietà e la necessaria mobilitazione futura sono alcuni dei temi affrontati nel video che trascriviamo qui di seguito. … »
Cile: concerto “Para que nunca más” (Perché non succeda mai più)
Domenica 22 dicembre si è tenuto al Velodromo dello Stadio Nazionale di Santiago un concerto di beneficenza dal titolo “Para que nunca más” (Perché non succeda mai più) per quelli che sono rimasti feriti durante le recenti manifestazioni. I fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere Gustavo Gatica, Fabiola Campillay e… »
Las Tesis riuniscono più di 3.000 donne al Museo della Memoria a Santiago
Una manifestazione di massa per la Giornata nazionale contro il femminicidio si è svolta giovedì 19 dicembre al Museo della memoria e dei diritti umani a Santiago. La giornata è stata segnata da una conversazione con il Collettivo Las Tesis e dall’esecuzione del flash mob femminista “Un violador en tu… »
Santiago del Cile, concerto degli Inti Illimani histórico nel Campamento Dignidad
Il Campamento Dignidad è stato allestito con tende, tendoni e varie attività sociali nella Plaza Montt-Varas, una spianata che collega i Tribunali di Giustizia con l’ex Congresso Nazionale, a pochi passi dalla Plaza de Armas di Santiago, per fare di questo spazio pubblico un’agorà popolare in cui discutere le urgenze… »