Movimento Nonviolento
Solo con il disarmo si esce dalla crisi
Documento del Movimento Nonviolento per le prossime elezioni politiche rivolto ai partiti e movimenti politici: Sel, Idv, Verdi, Radicali, Prc, Pdci, Ecologisti e Civici, Partito Umanista, Cambiare si può, Io ci sto, Lista civica italiana, Movimento Arancione, M5S (includiamo liste e partiti che hanno introdotto i temi “pace e disarmo”… »
Avrei (ancora) un’obiezione
Convegno nazionale sull’obiezione di coscienza a Firenze, 15-16 dicembre 2012 In occasione dei 40 anni (1972-2012) dall’approvazione della prima Legge per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza ed istituzione del servizio civile, il Movimento Nonviolento e la CNESC (Conferenza nazionale degli Enti di servizio civile), organizzano un convegno… »
Dopo 40 anni siamo tornati in carcere
Ha registrato una grande partecipazione la visita all’interno dell’ex-carcere militare organizzata dal Movimento Nonviolento domenica 18 novembre a Peschiera del Garda (VR). E’ stato un modo per celebrare i 40 anni (1972-2012) dall’approvazione della Legge che in Italia ha riconosciuto l’obiezione di coscienza ed istituito il servizio civile (prima sostitutivo,… »
L’Italia ripudia la guerra anche il 4 Novembre
Ricordare le vittime delle guerre, costruire la pace e la sicurezza attraverso il Disarmo Il 4 novembre non è un giorno di festa: è un giorno di lutto per le vittime delle guerre e d’impegno per il disarmo. Non festa ma lutto, perché si ricorda la fine di una “inutile… »
Il Movimento Nonviolento scrive ai Segretari del centrosinistra
Lettera aperta del Movimento Nonviolento ai Segretari nazionali dei partiti firmatari della Carta d’Intenti per l’Italia Bene Comune: Pierluigi Bersani – PD Nichi Vendola – SEL Riccardo Nencini – PSI Gentili Segretari, abbiamo letto con attenzione i 10 punti della Carta d’Intenti per… »
24-30 Ottobre, Settimana internazionale per il Disarmo. Se vuoi la pace prepara la pace
Tutti gli anni le Nazioni Unite celebrano dal 24 al 30 ottobre la “Settimana per il disarmo”. La giornata di avvio della settimana non è casuale, ma è il giorno in cui cade l’anniversario della fondazione delle stesse Nazioni Unite, il 24 ottobre 1945. »
2 Giugno: no alla parata militare
ART. 1: L'Italia è fondata sul lavoro ART 11: L'Italia ripudia la guerra E' ormai un coro unanime di cittadini, associazioni, partiti, quello che da tutta Italia chiede al Presidente Napolitano di abolire la parata militare del 2 giugno e destinare i fondi ai terremotati dell'Emilia. »
Un digiuno purificatore per i partiti a beneficio del Servizio Civile Nazionale
Il Movimento Nonviolento chiede a tutti i partiti presenti nel Parlamento di fare un gesto politico che equivale ad un'azione di digiuno simbolico e purificatore a difesa delle stesse Istituzioni: rinunciare all'ultima tranche degli abnormi rimborsi elettorali, per complessivi cento milioni di euro, ed assegnarli al Servizio Civile Nazionale. »
Lettera del Movimento Nonviolento alle autorità sul tema della violenza
Il Movimento Nonviolento ha inviato una lettera-appello al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Capo della Polizia, al Procuratore di Torino, al Commissario di governo, sulla violenza del TAV e dei no-TAV. Con una proposta. »
il Movimento Nonviolento rilancia
“Un comune programma futuro”, questo il miglior regalo ricevuto dal Movimento Nonviolento alla Festa per i suoi 50 anni. Proseguendo il cammino iniziato alla Marcia Perugia-Assisi, i tre giorni di Festa del Movimento Nonviolento hanno rappresentato un decisivo passo in avanti per la campagna di “disarmo e riduzione delle spese militari” che si svilupperà nel 2012. »