Movimento Nonviolento
2 ottobre per il disarmo
2 ottobre, Giornata internazionale della nonviolenza. Le Nazioni Unite, che l’hanno istituita nel 2007, intendono celebrare in questo modo l’anniversario della nascita di M.K. Gandhi. Vogliamo rilanciare questa giornata in Italia, come appuntamento comune di iniziative e mobilitazione diffuse sul territorio per promuovere la cultura e la pratica della… »
Il Movimento Nonviolento sul digiuno di pace contro la guerra in Siria
Abbiamo ascoltato, con uno spirito di gratitudine e condivisione, le parole di Papa Francesco contro la guerra in Siria, e contro le guerre tutte. Apprezziamo l’invito da Lui rivolto a tutte le persone di buona volontà ad unirsi in veglia per un giorno di digiuno e preghiera. Già in… »
Sulla Siria, il nostro “che fare?”
Questo non è un appello. Non è una petizione. Non raccogliamo firme, né cerchiamo consensi. Vogliamo solo offrire qualche spunto di riflessione per il dibattito che si sta sviluppando al seguito dei “venti di guerra” che provengono dallo scenario internazionale che oggi ci consegna una sponda del Mediterraneo in… »
Il ministro con l’elmetto batte cassa. Noi preferiamo non pagare per le armi
A pochi giorni dalla presentazione del Rapporto sulla povertà dell’ISTAT che fotografa un’Italia nella quale 9 milioni e 563 mila cittadini vivono sotto la soglia della povertà (dei quali 5 milioni in povertà assoluta, fra cui 1 milione di bambini), il ministro della difesa Mario Mauro batte cassa e… »
F35: la coscienza dice no
Ma chi dovrà dire l’ultima parola sugli F35? Il parlamento? Il governo? Il consiglio superiore della difesa? I militari? Nessuno di costoro. A decidere sarà la coscienza del popolo italiano. A scuola ci avevano insegnato che il popolo è sovrano, che la democrazia la si esercita eleggendo i rappresentanti… »
La (ipocrita) mozione F35 e i (pericolosi) giochi di parole
[clear] L’aspetto positivo è che la mobilitazione, sollecitata da Rete Italiana Disarmo e dalla campagna “taglia le ali alle armi”, ha costretto il Parlamento ad affrontare pubblicamente la spinosa questione degli F35. I partiti di maggioranza ne avrebbero fatto volentieri a meno, nascondendosi dietro a scelte già fatte nel passato. »
La Rete per il Disarmo scrive al Presidente
foto di Rete Disarmo 2 giugno: si valorizzino lavoro e Servizio Civile, e non si celebri questa giornata con la parata militare La Festa della Repubblica patrimonio di tutti i cittadini: Rete Italiana per il Disarmo scrive al Presidente Napolitano. Anche noi del Movimento Nonviolento tra i firmatari… »
Servizio civile: le proposte del Movimento Nonviolento per finanziarlo
Chiediamo al Governo e alle forze politiche di attivarsi per un trasferimento consistente e congruo di risorse dal budget della Difesa armata a beneficio del Servizio Civile (a cominciare dal taglio degli F35, e non dei fondi antimafia o per l’occupazione giovanile). Apprendiamo che il ministro Riccardi, dopo l’ennesimo appello… »
Paolini e Viani ricevono i Premi Cultura della Pace e Nonviolenza
Si svolge domani, sabato 16 febbraio, a Sansepolcro, la cerimonia di conferimento dei Premi Cultura della Pace e Nonviolenza a due artisti di grande livello, l’attore Marco Paolini e il vignettista Mauro Biani. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Cultura della pace, vede la partecipazione attiva del Comune di Sansepolcro, degli “Amici del… »
Brescia Montechiari: aeroporto armato?
Si è tenuta oggi a Brescia, nella sede del Centro per la Nonviolenza, la conferenza stampa del Movimento Nonviolento sull’Aeroporto di Montichiari e i trasporti d’armi. Hanno partecipato il veronese Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento, e il bresciano Adriano Moratto, del Coordinamento nazionale. Nell’affannato dibattito politico locale, sul futuro… »