Amnesty International
L’Iran liberi il ricercatore Ahmadreza Djalali. La richiesta dei 134 Premi Nobel
Le condizioni di salute del ricercatore iraniano Ahmadreza Djalali, arrestato nel 2016 e poi condannato a morte per “spionaggio”, si fanno sempre più critiche. La moglie e i figli di Ahmadreza sono preoccupati e sentono cadere nel vuoto le loro grida di aiuto. È per questo motivo che in una nuova lettera aperta indirizzata alla Guida Suprema dell’Iran Ali Kamemei, 134 premi Nobel hanno chiesto che… »
Myanmar, Aung San Suu Kyi nega i crimini commessi contro i rohingya
A seguito delle dichiarazioni fatte oggi da Aung San Suu Kyi alla Corte internazionale di giustizia il direttore regionale per l’Asia di Amnesty International, Nicolas Bequelin, ha diffuso il seguente commento: “Aung San Suu Kyi ha cercato di minimizzare la gravità dei crimini commessi ai danni della popolazione rohingya. Non li ha… »
Myanmar, accuse di genocidio dei rohingya: Aung San Suu Kyi di fronte alla Corte di giustizia internazionale
Mercoledì 11 dicembre 2019 una delegazione di Myanmar interverrà all’Aja, presso la Corte di giustizia internazionale, per rispondere dell’accusa di aver violato la Convenzione delle Nazioni Unite sul genocidio. La denuncia nei confronti di Myanmar è stata presentata l’11 novembre 2019 dal Gambia, che ha chiesto alla Corte, in attesa… »
Vertice NATO: Amnesty chiede di “fare ordine in casa” sui crimini di guerra in Siria
In vista del vertice della Nato in programma nel Regno Unito il 3 e il 4 dicembre, Amnesty International ha affermato che l’alleanza militare deve “fare ordine in casa propria” rispetto alle crescenti prove di possibili crimini di guerra commessi da suoi stati membri – Usa e Turchia, ma anche Regno… »
Brasile: “L’allevamento illegale favorisce la distruzione della foresta amazzonica”
In un nuovo rapporto, Amnesty International ha denunciato che l’allevamento di bestiame è il principale motivo di acquisizione illegale di terreni delle riserve e dei territori nativi della foresta amazzonica del Brasile. L’allevamento favorisce la deforestazione e viola i diritti dei popoli nativi e tradizionali a vivere sulla loro terra. »
La sorveglianza da parte di Facebook e Google minaccia i diritti umani
La sorveglianza onnipresente da parte di Facebook e Google su miliardi di persone rappresenta una minaccia sistemica ai diritti umani. Questo l’avvertimento lanciato da Amnesty International che ha presentare un nuovo rapporto sul tema, chiedendo anche una trasformazione radicale del modello di core business dei giganti della tecnologia. »
Cile: Amnesty parla di “politica deliberata del governo di colpire i manifestanti”
Le forze di sicurezza sotto il comando del presidente Sebastián Piñera – principalmente le forze armate e i carabineros (la polizia nazionale) – sono responsabili di attacchi generalizzati e dell’uso di una forza non necessaria ed eccessiva con l’obiettivo di colpire e punire i manifestanti. Queste azioni hanno finora causato… »
Vicini a Silvia Romano e alla sua famiglia
Esattamente un anno fa, il 20 novembre del 2018, un gruppo di uomini armati ha rapito Silvia Romano nel villaggio di Chakama, in Kenya. Insieme ad altre organizzazioni abbiamo chiesto al governo italiano un impegno a 360 gradi affinché Silvia possa fare presto ritorno a casa. In attesa di una risposta ufficiale,… »
Bolivia: abrogare la norma sull’impunità alle forze armate
La Bolivia, dopo le elezioni del 20 ottobre, sta attraversando una grave crisi dei diritti umani. A rendere la situazione più problematica è stato l’intervento delle forze armate. Con una nota ufficiale abbiamo sollecitato le autorità boliviane ad abrogare immediatamente il decreto 4078 del 14 novembre 2019, chiedendo inoltre di… »
Atrocità contro i rohingya: un passo avanti della Corte Penale Internazionale
Il 14 novembre la Terza camera preprocessuale della Corte penale internazionale ha autorizzato la procuratrice a portare avanti le indagini sui presunti crimini commessi contro la popolazione rohingya in Myanmar. La decisione è arrivata pochi giorni dopo l’accusa di genocidio, formalizzata dal Gambia contro Myanmar davanti alla Corte internazionale di… »