Nel prossimo mese di Aprile, a Ravenna e Cervia, si terrà il convegno per l’alternativa al sistema fossile dal titolo
“Uscire dalla camera a gas”
Promotori: Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia Romagna, Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile, Legambiente Emilia Romagna APS, Associazione Energia per l’ Italia, , Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Ravenna, Rete NoRigassNoGnl.
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 3 APRILE: ore 20,30, Sala Ragazzini – Largo Firenze – Ravenna: “Non c’è più tempo. Adesso bisogna fare sul serio”. Interverranno: Vincenzo Balzani (Università di Bologna) ed Elena Gerebizza (ricercatrice di ReCommon).
SABATO 5 APRILE: nel pomeriggio, nei locali del Campus universitario di Ravenna: “Quando la tecnologia ci inganna. CCS e altre storie”. Interverranno: Federico Maria Butera (Politecnico di Milano) e Margherita Venturi (Università di Bologna).
MARTEDI’ 8 APRILE: ore 20,30, nella Sala XXV Aprile a Cervia: “Non ci sono i soldi? Quanto costa la transizione ecologica e quanto costa non farla”. Interverranno: Ugo Biggeri (Univervità di Roma e Stanford University), e Simone D’Alessandro (Università di Pisa).
VENERDI’ 11 APRILE: ore 20,30, Sala Ragazzini -Largo Firenze – Ravenna: “Ogni guerra nasconde un deposito di fossili. I rapporti fra l’estrattivismo e i conflitti armati”. Interverranno: Francesco Vignarca (Rete Pace Disarmo) e Alessandra Bonoli (Università di Bologna).
SABATO 12 APRILE, nel pomeriggio: MANIFESTAZIONE NAZIONALE PER L’USCITA DAL FOSSILE con la partecipazione di delegazioni del largo movimento che in ogni parte del Paese sta crescendo e moltiplicando gli appuntamenti, in connessione fra loro.
LUNEDI’ 14 APRILE: ore 20,00, Sala Buzzi – Ravenna, appuntamento conclusivo: “Le rinnovabili della discordia. La transizione ecologica è sempre bella e buona?”. Interverranno: Nicola Armaroli (CNR di Bologna) e Leonardo Setti (Università di Bologna).
In concomitanza al convegno si prevedono azioni di sensibilizzazione e di pubblicizzazione promosse soprattutto da parte di studentesse e studenti del Collettivo Mangrovie e della Campagna End Fossil, con un programma che integra e completa il quadro delle iniziative. In più, musica e arte faranno da cornice all’appuntamento.
Ravenna viene aggredita dal sistema fossile, con opere che ci legano sempre di più al dominio dell’estrattivismo e smantellano ogni pur minimo tentativo di spostare la rotta verso un sistema diverso:
- l’arrivo del rigassificatore,
- il vertice dell’ OMC,
- l’avanzamento dei lavori per il gasdotto della Linea Adriatica,
- la proposta di potenziare e moltiplicare le perforazioni nel territorio,
- l’avvio dell’impianto di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica.
Le realtà organizzatrici non dispongono certo della potenza mediatica e delle risorse finanziarie dei colossi del sistema fossile, per cui invitiamo tutta la cittadinanza a collaborare, divulgando fin da oggi in ogni contatto possibile questo programma, e partecipando attivamente agli appuntamenti proposti.
Per ogni informazione ulteriore, contattare fuoridalfossile.coordravenna@gmail.com
Coordinamento ravennate “Per il Clima – Fuori dal Fossile”