Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.

 

Appuntamenti fissi

 

Digiuno nonviolento

Ogni domenica

Prosegue la staffetta dei digiunanti per la pace organizzata da Coordinamento Capitanata per la pace – Arca della pace

Per maggiori informazioni: ARCA DELLA PACE – Coordinamento Capitanata per la pace

calzoni.pa@gmail.com

 

Genova. ora in silenzio contro la guerra

 

Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle19,00 in piazza De Ferrari sui gradini del palazzo ducale

 

Torino

Presidio tutti i sabato mattina dalle ore 11 in Piazza Carignano

 

Venti di guerra e riarmo in Europa

6 Maggio ore 20:30

diretta streaming: Facebook > https://www.facebook.com/ans21new

YouTube > https://www.youtube.com/@ans21primolunedidelmese-la9/streams

Ne parliamo con:

Chiara Bonaiuti – Ricercatrice IRES-CGIL Toscana

Francesco Vignarca – Coordinatore delle Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo

Giorgio Beretta – Analista dell’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa (OPAL)

 

Ero l’uomo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi a sminatore

7 maggio 2024 ore 18:00 Centro Cultrale San Rocco – Piazza del Popolo, Fermo (FM)

“Ma tu, papà, sei un assassino?”. E’ questa la domanda che avvia la radicale trasformazione della vita dell’Ingegnere Vito Alfieri Fontana. Da fabbricante di mine antiuomo a sminatore. Lo incontreremo a Fermo presso il Centro Culturale San Rocco Martedì 7 Maggio alle ore 18,00, in occasione della presentazione del suo libro “Ero l’uomo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi a sminatore” organizzata dall’Università per la pace in collaborazione con Tavolo della Legalità della Provincia di Fermo, Centro San Rocco e Coordinamento NATIVA di Porto Sant’Elpidio. L’incontro sarà anche trasmesso in diretta streaming sulla pagina FACEBOOK dell’Università per la pace www.facebook.com/UnivPace/

Per maggiori informazioni:

http://www.consiglio.marche.it/pace

Università per la pace

info.universitapace@regione.marche.it

 

Festival dei Diritti Umani 2024

 

Nona edizione del Festival dei Diritti Umani, organizzato dalla Fondazione omonima.

L’edizione del 2024 si svolgerà dall’8 al 10 di maggio a Milano, alla Fabbrica del Vapore, in Via Giulio Cesare Procaccini, 4.

Qui riportiamo il programma, che potrebbe subire ancora qualche piccola variazione. Potete scaricarlo da questo link:

FDU_programma_2024

Tre serate insieme, dall’8 al 10 maggio, iscrivetevi e prenotatevi qui!

 

46esimo anniversario dell’omicidio mafioso di Peppino Impastato

Cinisi (Palermo)  5-9 maggio 2024

Come ogni anno dal 1978 per diversi giorni si susseguiranno a Cinisi incontri, spettacoli, dibattiti contro le mafie, contro le guerre, per una società più equa e più solidale. Quest’anno in particolare il casolare dell’assassino, restaurato e divenuto luogo di memoria e di lotta, è consegnato alla famiglia e alla Casa della Memoria Felicia e Giuseppe Impastato

qui il programma integrale

https://www.casamemoria.it/programma-provvisorio-5-9-maggio-2024-46esimo-anniversario-dellomicidio-mafioso-di-peppino-impastato/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR2DBbHUz9Rxm7UIOxq8FTbuZg7VYTzv_zd_pC6ptIj5EGOlOdJ7GCCmmKg_aem_ARoAczDDawaFGWiLHzHwuJVnyDPRq69xUHqqwJI1AtVAchdU5d5aDD4m9SJfEZcE0VF4s8AMwkjCIPX_y7Ml4quw

 

Esempi positivi di azioni ecologiche

mercoledì 8 Maggio – ore 18.00 

Mercoledì 8 maggio h 18 (solo in modalità on line), nell’ambito degli incontri organizzati in collaborazione da Servas e Centro Studi Sereno Regis, Cristina Di Fino presenta in modalità on-line alcuni esempi positivi di azioni ecologiche che dimostrano che una nuova strada è possibile. L’intento è di offrire una serie di spunti e di idee da sviluppare in seguito, secondo l’approccio dell’ecologia attiva. La domanda che l’intervento vi lascerà è quale voce ascoltate e da quale vi lasciate guidare: la speranza o la paura?

Per partecipare cliccare su:

https://us06web.zoom.us/j/87433593308?pwd=MW3jgnWQyTgMKY9ibXtNzpxl9lt9W7.1

ID riunione: 874 3359 3308
Codice d’accesso: 819100

 

Europa: il tradimento di Ventotene

8 Maggio ore 20:30 Sala Officina Windsor Park – Strada San Faustino, 155/U Modena

Incontro con: Daniel Degli Esposti – storico, “Allacciati le storie”, Pasquale Pugliese – filosofo, coordinamento nazionale Movimento Nonviolento

 

 

Multimage al Salone del Libro di Torino: Se non la immagini, non è vita

Per “Salone Off”, cinque autori intorno ad una tavola rotonda

Giovedì, 9 Maggio 2024, ore 17:30-18:45

Immagini, esperienze, racconti e viaggi di cinque autori che, a diverso titolo, convergono su un pensiero condiviso: senza essere immaginata, la vita non esiste. Dalla costruzione della pace, alle problematiche dell’adolescenza, fino ad arrivare alla poesia e al senso della vita, per finire con l’attivismo in Africa.

I cinque scrittori daranno vita ad una “tavola rotonda” ricca di spunti di riflessione sulla vita presente e futura.

  • Gianmarco Pisa con Fare pace, costruire società (Multimage,  2022)
  • Francesca Cassarà e Chiara Meloni con Vai bene così (Multimage, 2023)
  • Silvia Nocera con Nove storie (Multimage, 2023)
  • Elena Opromolla con Olena (Multimage,  2022)
  • Ivan Stanislav Petrov Marchetti con How are you? (Multimage, 2023)

 

 

Presidio per la Pace, contro guerre e spese militari, ad Asti

9 Maggio ore 18:00 piazza S. Secondo, Asti

La Rete Welcoming Asti fa appello alla società civile, affinché si unisca a noi nel lottare contro la tendenza all’aumento delle spese militari, per rafforzare il movimento globale per la pace e la giustizia e per sfidare i responsabili delle decisioni che cercano di giustificare un militarismo senza fine in nome della nostra sicurezza. Azione nell’ambito della  campagna globale GDAMS 2024 (a questo link l’appello completo).

 

Conflitti, spese militari e commercio di armi: addio all’Europa di Pace

9 Maggio ore 20:30 > 22:30 Missionari Comboniani, Viale Venezia, 112 – Brescia

L’Unione Europea va verso un’economia di guerra. L’Italia sta smantellando la Legge sull’export di armi. Le iniziative della società civile per una politica di pace e una finanza disarmata 

PROGRAMMA

Saluto degli organizzatori e delle istituzioni

 Europa: spese militari e iniziative della società civile

Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete italiana Pace e Disarmo), 

 Commercio italiano di armi e Legge 185/90

Giorgio Beretta (Analista di OPAL).  

Per una finanza etica e disarmata

Teresa Masciopinto (Presidente della Fondazione Finanza Etica)

 Coordina: Anna Della Moretta (Giornalista)

 

 

La scuola italiana va alla guerra? comprendere i conflitti, educare alla pace

10 maggio 2024 ore 08:30 Via di Santa Croce in Gerusalemme, 55, ROMA,

 

Convegno e Assemblea Nazionale dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università La scuola italiana va alla guerra? comprendere i conflitti, educare alla pace.

 

PROGRAMMA

MATTINA

8.30 accoglienza e registrazione dei partecipanti
Moderatrice Roberta Leoni
Michele Lucivero, Direttore del convegno, Presentazione Osservatorio e Dossier

I conflitti contemporanei dentro e fuori dall’Europa: prospettive storiche
Alessandra Kersevan, Saggista ed editrice, “I conflitti in atto nelle dinamiche geopolitiche emerse dopo la caduta del muro, allargando lo sguardo alle tensioni contemporanee su scala mondiale

Militarizzazione della società
Charlie Barnao, Docente ordinario di sociologia, Università “Magna Graecia” di Catanzaro, “I processi di militarizzazione della società. Il militarismo come un vero e proprio sistema culturale

Antropologia della guerra e genere
Laura Marchetti, Docente di Antropologia e di Pedagogia interculturale Università di Reggio
Calabria

Formazione e militarizzazione: l’assedio alla scuola
Antonio Mazzeo, Docente, autore del libro “La scuola va alla guerra”, “Il fenomeno della militarizzazione delle scuole”.
DIBATTITO e interventi dei partecipanti

POMERIGGIO (14.30-18.00)

Moderatrice Maria Teresa Silvestrini

Comunicare la guerra: media e propaganda
Marco Travaglio, giornalista, saggista, direttore Il Fatto Quotidiano, “Il linguaggio e la propaganda di guerra sia in prospettiva storica che calata nell’attualità del conflitto in Ucraina così come veicolato dai nostri media

Una pace giusta per i popoli e l’umanità
Don Giovanni Ricchiuti, Presidente nazionale di Pax Christi Italia

Militarizzazione dell’ Università e della ricerca
Michele Lancione, Docente ordinario Politecnico di Torino, “Il fenomeno della militarizzazione delle Università
Ludovico Chianese, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

Pratiche educative nonviolente nelle scuole italiane
Annabella Coiro, Co-fondatrice della Rete “Edumana”, studiosa di Educazione alla nonviolenza, “Pratiche educative nonviolente nelle scuole italiane. L’esperienza di alcune scuole che resistono
all’autoritarismo, promuovendo il dialogo e le relazioni generative

DIBATTITO, interventi e conclusioni

Info: https://osservatorionomilscuola.com/2024/04/05/roma-10-11-maggio-2024-convegno-e-assemblea-nazionale-dellosservatorio-contro-la-militarizzazione-delle-scuole-e-delle-universita/

 

L’abbraccio di un orsetto

sabato 11 maggio 2024 alle ore 21:00 presso il Kontiki – Circolo ARCI, in Via Cigliano 7 a Torino.

 “L’abbraccio di un orsetto”, una rappresentazione teatrale scritta e interpretata dagli attivisti e volontari di Amnesty International Torino e del Comitato Paul Rougeau.

Il titolo dell’evento prende spunto da una poesia scritta da Fernando Eros Caro, detenuto nel braccio della morte nella prigione di San Quentin, in California.

L’obiettivo dello spettacolo è sensibilizzare il pubblico sulla realtà delle persone condannate a morte, mostrando che dietro ogni condanna ci sono individui con sogni, pensieri ed emozioni. Amnesty International è contraria alla pena di morte in ogni caso, poiché riteniamo che ledere il diritto alla vita vada contro i principi fondamentali dei diritti umani.

Alla fine della rappresentazione sarà possibile partecipare a un dibattito per approfondire il tema della pena di morte e porre domande agli attivisti presenti.

 

Running For Future Cycling For Peace

11 maggio 2024 ore 15:00 P.zza del Popolo, Roma 

BUS: 118, 75, 81 Treno: FL1 (Sz. Flaminio) Metro: B (Flaminio) Tram: 3L

E’ una staffetta ciclistica che parte l11/5 da Roma – P.zza del Popolo e arriva a Lecce il 19/5 in P.zza del Duomo. E’ di 16 tappe con 9 pernottamenti a discrezione dei partecipanti spese vitto e alloggio a carico dei partecipanti. La partecipazione all’evento è gratuita, non è competitiva ed è possibile partecipare ad una sola tappa, a più tappe, a singhiozzo o a tutte. Sono stati pensat tratti adatti anche ai non esperti e con possibilità di prendere un treno nelle vicinanze. Motivo dell’evento: 1) Via Francigena per mettere in evidenza la bellezza dei luoghi e promuovere il rispetto e la protezione degli stessi 2) Sollecitare all’azione del governo per contrastare la grave crisi climatica e ambientale 3) Promuovere la nostra campagna Passa all’energia verde 4) Promuovere il Climate Clock 5) Portare eventi anche nel sud Italia 6) Promuovere la viabilità e turismo sostenibile 7) Promuovere la realizzazione di ciclovie in particolare nel centro sud 8) Promuovere l’implementazione di trasporti pubblici con carico bici 9) Promuovere a gran voce la PACE NEL MONDO! Fare rete con associazioni, movimenti, comitati che hanno a cuore i temi dell’ambiente e la situazione climatica/ambientale: vogliamo mostrare quanti siamo!!!

Per maggiori informazioni:

http://www.parentsforfutureitalia.it

Parents e Fridays For Future Italia

runningforfuture@parentsforfutureitalia.it

 

La pace, unica soluzione possibile

11 Maggio ore 09:30 > 12:00 auditorium G. Toniolo di Pisa

Un’importante occasione di confronto tra attivisti ed esperti impegnati a costruire la pace in varie parti del mondo dal Libano alla Colombia, dal Medio Oriente all’Ucraina.

Il benvenuto sarà affidato a Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa, seguito da Andrea Maestrelli, Presidente della Fondazione Opera Giuseppe Toniolo, che si interrogherà sulla pace come unica via perseguibile. L’incontro proseguirà poi con Carlo Cefaloni del Movimento dei Focolari Italia e Severino Dianich, docente emerito alla Facoltà Teologica di Firenze, che affronterà, da un punto di vista teologico, la centralità della pace nel Credo dei cristiani. Sul fronte delle esperienze dirette, la giornata prevede interventi brevi, ma intensi da parte di Gala Ivkovic, Martina Pignatti, Michele Zanzucchi, Sonia Paone, Simone Siliani, Alberto Capannini, Cinzia Guaita e Arnaldo Scarpa: ognuno di loro condividerà scelte, esperienze e percorsi di pace portati avanti in numerosi contesti dalla finanza ai tanti (troppi) teatri di guerra nel mondo.

Al temine della mattina ci sarà la possibilità di aderire alla Marcia per la Pace che partirà lo stesso 11 maggio alle ore 15 da Largo Shelley a San Giuliano Terme per arrivare a Pisa in Piazza San Paolo a Ripa d’Arno.

Manifestazione a Lecce contro il progetto di ampliamento della Porsche!

11 maggio 2024 ore 16:30 Porta Rudiae, Lecce (LE)

Salviamo il bosco d’Arneo minacciato dal progetto di ampliamento della Porsche!
11 Maggio ore 16,30 Porta Rudiae

Per maggiori informazioni:

https://www.facebook.com/events/963104741996992

custodidelboscodarneo@gmail.com