Mastodon

Unimondo

Partenze

Oceano, oro, riso, storia, musica, cultura. In Senegal c’è tutto.   Eppure, nonostante la ricchezza di questo posto, la gente si mette in marcia e va spesso incontro alla morte.   Un vecchio proverbio africano dice “Se vedi qualcuno che…

Come riconoscere (e combattere) la tratta degli esseri umani

La tratta di esseri umani è un crimine che consiste nello sfruttamento di uomini, donne e bambini per numerosi scopi, tra cui il lavoro forzato e la schiavitù sessuale. È un fenomeno che colpisce quasi tutti gli stati e si basa su…

Dall’immondizia ai mulini

Mi è capitato qualche giorno fa di ascoltare la sua storia in questo TED talk, con un misto di tenerezza e ammirazione, circospezione (ma davvero lo ha fatto?) e curiosità. E forse anche con un po’ di rammarico, perché la storia…

A Natale brindate con l’acqua, in borraccia!

Tempo di festività, di crisi mistiche su quali regali comprare e quali desideri soddisfare, scegliendo l’oggetto più in voga, originale o pubblicizzato da consegnare tra le mani curiose di amici e parenti. Se vi aspettate consigli sulle ultime tendenze avete…

Uganda, i 60 anni del Lacor Hospital

Un ospedale come modello di sviluppo economico di un paese. È il Lacor Hospital: fondato nel 1959 a Gulu, in Uganda, dai missionari comboniani, è diventato “l’impegno di una vita” per il pediatra italiano Piero Corti e sua moglie, la chirurga canadese Lucille Teasdale, che…

Serre biologiche nel deserto, di necessità virtù?

Qatar. Un Paese la cui contestualizzazione, per molti di noi, si riassume probabilmente in qualcosa del tipo “Stato islamico posizionato indefinitamente in quell’area di mondo di deserti sterminati, emiri del petrolio, smisurata ricchezza”. Eppure, esplorando un po’ più a fondo le…

Paese che vai, fareassieme che trovi!

Una salute mentale più umana e più giusta non è un miraggio, ma una realtà che ha cominciato a diffondersi anche grazie all’esperienza fatta durante un convegno organizzato a Trento alla fine degli anni Novanta, quando per la prima volta non…

Dal taglio dei parlamentari alla “carbon tax”

Con un voto plebiscitario di 553 favorevoli, 14 contrari e 2 astenuti lo scorso 8 ottobre la Camera ha approvato definitivamente la legge che, dalla prossima legislatura, ridurrà i deputati a 400 dai 630 attuali ed i senatori a 200…

A Bologna il primo cinema in carcere aperto al pubblico

Sarà “Ammore e Malavita” dei Manetti Bros il film che inaugurerà AtmospHera, la nuova sala cinematografica di Bologna. Una sala speciale: sorge, infatti, nel cuore della casa circondariale Rocco D’Amato. In Italia è il primo cinema all’interno di un istituto penitenziario aperto…

I mille figli che Mireille ha strappato alla strada

Ci fu un tempo in cui Mireille non aveva figli, non poteva averne. Passava le giornate in lacrime meditando sull’inutilità della sua esistenza. In Camerun era stata una ragazza fortunata, aveva potuto studiare e conseguire una laurea all’Università Cattolica dell’Africa…

1 6 7 8 9 10 40