Mastodon

Claudia Aranda

Periodista, forma parte del equipo de la Redacción Chile de Pressenza.

Il confine come ferita: il conflitto tra Cambogia e Thailandia e la guerra per i templi

Ci sono guerre che sono giustificate con mappe, altre con dogmi e altre ancora con il petrolio, ma le più pericolose si alimentano di simboli. E non c’è simbolo più infiammabile di un tempio ancestrale conteso da due popoli feriti.…

Il mondo è la sua yurta: Dimash e l’architettura del dialogo culturale in un mondo polarizzato

(Nella cultura kazaka, la yurta è l’abitazione tradizionale nomade: simbolo di casa, ospitalità e comunità.) «La musica non può cambiare il mondo da sola, ma può cambiare le persone, e le persone possono cambiare il mondo». —Dimash Qudaibergen. Viviamo in…

La ballerina cilena contro la repressione e l’insurrezione del Royal Ballet and Opera britannico contro il genocidio a Gaza

L’immagine è commovente e sublime: una ballerina in pieno grand jeté, sospesa in aria con una bandiera cilena che sventola sopra la sua testa, mentre dietro di lei si ergono un blindato con idrante e un altro con munizioni, simboli…

La lotta per l’acqua: il trattato Cile-Emirati e il rischio del saccheggio idrico in Patagonia

Quando un accordo commerciale si trasforma in un segnale di allarme ecologico Il recente ingresso dell’Accordo di Libero Scambio tra Cile ed Emirati Arabi Uniti  nella Camera dei Deputati cilena è stato celebrato dai settori politici e imprenditoriali come una…

Il dilemma della cautela: l’inerzia del Cile di fronte al genocidio a Gaza e il coraggio del Brasile

Mi rivolgo a Lei, Signor Presidente. Mentre il Brasile fa un passo avanti con sanzioni decise, la classica cautela del presidente Boric si rivela un’inerzia che condanna il Cile a essere un semplice spettatore di fronte al passaggio storico del…

Quando l’aiuto uccide: i BRICS sfidano il modello letale di ‘assistenza umanitaria’ a Gaza

La soglia etica si sposta: i BRICS come spartiacque internazionale Non è stato un vertice come gli altri. La dichiarazione dei BRICS a Rio de Janeiro, il 7 luglio 2025, non è stata solo ferma: è stata inedita. Per la…

Rovesciare l’Iran per fermare la Cina

L’offensiva contro l’Iran come anello della strategia di contenimento della Cina: la mossa del bullo su una scacchiera che non controlla più L’aggressione persistente contro la Repubblica Islamica dell’Iran non può essere interpretata soltanto nei termini di un conflitto regionale…

La Mapuche Elisa Loncón eletta presidentessa della Convenzione Costituzionale cilena

L’insegnante Mapuche, insieme all’autorità spirituale ancestrale Machi Francisca Linconao è salita sul podio come presidentessa della Convenzione Costituzionale che redigerà una nuova Costituzione per il Cile, la prima veramente democratica e largamente partecipativa di tutta la storia repubblicana del paese.…

La Convenzione Costituzionale cilena si insedia in mezzo a un grande spiegamento popolare e poliziesco

Pubblichiamo qui il reportage fotografico di Claudia Aranda sui momenti precedenti all’insediamento della Convenzione Costituzionale che avrà il compito di redigere la nuova Costituzione per il Cile. Non mancava nessuno. Ho detto al membro della Convenzione Rodrigo Rojas “Pelao” Vade…

Cile: Primo giorno di votazioni

Donne e uomini cileni partecipano ieri e oggi ad un’elezione che per la prima volta – a causa di Covid – è organizzata in due giorni, per eleggere i membri della Commissione Costituzionale che redigerà la nuova Costituzione, per eleggere…

1 2