Mastodon

Antonio Minaldi

Militante nei movimenti fin dal 68. Esponente del movimento studentesco del 77 e fra i fondatori dei COBAS SCUOLA nell'87. Si occupa di attualità politica e di studi di filosofia collaborando con varie riviste.

La guerra e il sogno tragico della “Grande Europa”     

“Chi prepara la guerra, anche a fini che crede difensivi, non fa altro, senza accorgersene, che volere la guerra”.  Questa citazione di Calamandrei, che gira nei social, sembra cadere a pennello rispetto alla follia del riarmo europeo, che pretende di…

 25 aprile: la liberazione e lo spirito della Resistenza

Con l’approssimarsi del 25 aprile, giorno della liberazione, si moltiplicano gli interventi che cercano di dare valore alla memoria storica anche in rapporto ai tristi tempi del presente. Sinceramente non avrei aggiunto la mia voce alle tante più autorevoli della…

La guerra e il ricatto del terrore

Leggo, tra le tante notizie che girano nei social, di un operaio quarantenne, malato di cancro, che avendo fatto richiesta per una risonanza magnetica, si è visto rispondere con un appuntamento fissato per aprile 2027. Una tipica notizia scandalosa che…

L’inganno del riarmo europeo

parte prima: l’impossibile deterrenza Da quando i ministeri della guerra dei singoli Paesi sono diventati, con buona dose di ipocrisia, “ministeri della difesa”, il riarmo e la crescita delle spese militari vengono mistificati come necessità per opporsi al “cattivo” che…

La menzogna dell’Europa disarmata

Il ciclone Trump tra le sue tante sparate non ha mancato di bacchettare gli alleati (o meglio i servi) della vecchia Europa spingendoli alla necessità di spendere di più in armamenti e indicando l’obiettivo di dedicare alla difesa il 5%…

Meticciare storie e culture diverse

    I sovranisti europei ringalluzziti dalle vicende d’oltre oceano, hanno pensato bene di ribattezzarsi “patrioti”, e con lo slogan scopiazzato di “fare di nuovo grande l’Europa”, si sono incontrati in Spagna.        La scelta del luogo dice già tutto rispetto ai loro…

Guerra e pace in Ucraina. La tragedia e la farsa

Capita spesso nella storia che la tragedia si trasformi in farsa per farsi ancor più tragedia, con l’approssimarsi della catastrofe che si manifesta nell’evidenza del ridicolo. I giochi di guerra che attraversano da qualche anno l’Ucraina mutano improvvisamente i termini…

L’ipocrisia mortifera del “Giorno della Memoria”

Ancora una volta si è consumata come ogni anno l’ipocrisia del Giorno della Memoria. Capi di Stato riuniti a commemorare l’Olocausto, come una pausa tra un vento di guerra e un altro che si annuncia. Prima di procedere, vogliamo precisare…

Trump e la pulsione di morte dell’Occidente 

Ormai la politica ci ha abituati a tutto, ma devo dire che vedere il Presidente neoeletto degli Usa presentarsi alla prima conferenza stampa minacciando di occupare militarmente Panama e la Groenlandia e di annettersi paesi sovrani e da sempre amici…

Crepuscolo e caduta dell’Europa

L’annuncio di Zelensky sul mancato rinnovo dell’accordo con Gazprom per permettere il passaggio sul suolo Ucraino del gas russo destinato all’Europa rappresenta una grande vittoria degli Stati Uniti. Ma non come si potrebbe pensare nei confronti della Russia, già da…

1 2 3 4 11