Mondo Senza Guerre e Senza Violenza
Manifestazione in Mauritania contro la violenza sulle donne
Il 3 e 4 aprile 2013 Mondo senza Guerre e senza Violenza si mobilita in Mauritania per denunciare e condannare la violenza contro le donne e in particolare la terribile vicenda di Penda Sogui, giovane madre incinta di 32 anni di Nuakchot, violentata, torturata e uccisa. … »
Honduras: incontri per la pace
Secondo i dati forniti dall’Osservatorio sulla violenza dell’Università Nazionale Autonoma, l’Honduras vanta il dubbio privilegio di paese più violento della terra, più del Messico, del Guatemala e dell’Afghanistan. Per i centroamericani questa non è una novità: vengono infatti da una storia di guerre e la violenza è così familiare da… »
La situazione della penisola coreana e la politica di deterrenza nucleare
I membri di Mondo senza Guerre e senza Violenza sono molto preoccupati per l’aumento della tensione nella penisola coreana. Le provocazioni degli Stati Uniti Lo “stato di guerra” proclamato dalla Corea del Nord potrebbe essere semplice retorica a fini interni per mostrare la forza del nuovo presidente, così come spera… »
La posizione di Mondo senza Guerre rispetto a ogni conflitto armato
Gli ultimi due anni di conflitti armati in Nordafrica e Medio Oriente hanno riempito i mass-media di notizie e portato Mondo senza Guerre e senza Violenza a elaborare varie posizioni, che abbiamo pubblicato nel nostro sito e diffuso tra i nostri membri. Ogni volta di più abbiamo la sensazione di… »
Aggregarte, un nuovo progetto in zona 3 a Milano
AggregArte è un progetto che nasce con l’obiettivo di creare e sperimentare solidarietà tra studenti e cittadini del quartiere attraverso l’arte e le emozioni che suscita. L’idea alla base è quella di utilizzare diversi linguaggi artistici (movimento, musica, fotografia, poesia, scultura ecc…), per creare momenti di aggregazione. Lo scopo è valorizzare… »
Incontro “Credere è possibile”
Sabato 2 febbraio 2013, dalle 10,30 alle 12,30, presso la Biblioteca Harar, Via Albenga 2, Milano L’incontro è ispirato al libro “Il Giorno del Leone Alato” di Mario Rodrìguez Cobos detto Silo, Editore Multimage. L’incontro è pensato con dinamiche partecipative che possano facilitare il dibattito e l’interscambio… »
Mondo Senza Guerre: intervento straniero in Mali
Da un anno, giorno dopo giorno, la Repubblica del Mali viene aggredita nella propria sovranità da gruppi di banditi armati della stessa matrice. Infatti, il Movimento Nazionale per la Liberazione dell’Azawad, il Movimento secessionista delle regioni del nord e altri gruppi armati, tra cui Ansar Dine, Aqmi, MUJAO e Boko… »
Laboratorio ”TU ed IO: Imparare a superare i conflitti personali per vivere meglio”.
Il 15 dicembre dalle 15 alle 18, nella sala di via Valvassori Peroni 56 a Milano, il progetto prenderà il via con una presentazione a metà strada tra il teatro, la conferenza e il laboratorio sperimentale, parte del progetto più ampio” Milano nonviolenta parte dalla Zona 3”. L’appuntamento è organizzato… »
Protesta, repressione e nonviolenza in Grecia
Sull’onda della protesta degli Indignati in Spagna, il 25 maggio 2011 gli ateniesi hanno iniziato a manifestare in piazza Syntagma e in altre trenta città greche contro le dure misure imposte dalla Troika (ossia la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale). Abbiamo passato quasi… »
Un corso sulla nonviolenza in varie scuole di Milano e hinterland
Negli ultimi anni, a partire dal 2005, l’associazione Mondo senza guerre e senza violenza ha organizzato un corso diviso in due incontri in diverse scuole medie (Sorelle Agazzi, Istituto comprensivo Cairoli e Scarpa a Milano, Istituto Dante Alighieri a Sesto San Giovanni, Istituto comprensivo di Assago), a cui quest’anno si è… »