Trattato di proibizione delle armi nucleari
Bozza del trattato antinucleare: prima traduzione
Qui di seguito una prima traduzione in italiano del testo del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari presentato oggi (22 maggio 2017) dalla presidentessa della Conferenza ONU, Elayne Whyte Gómez . Il sottoscritto si è preso la responsabilità di ometterne parti tecniche e dettagli a suo parere non determinanti per… »
Presentata a Ginevra la bozza del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Elayne Whyte Gómez, l’ambasciatrice del Costa Rica che presiede la Conferenza ONU per il bando delle armi nucleari, oggi ha presentato a Ginevra la bozza di un Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari ai diplomatici ed agli esponenti della società civile. La bozza è stata redatta sulla base della discussione… »
E’ ancora possibile evitare una guerra nucleare?
Ciò che innanzitutto è importante capire è che, dall’inizio dell’Era Nucleare, il problema della “sicurezza” si pone necessariamente sul piano mondiale, dato che oramai sussistono solo due possibilità: – o si arriva a garantire la sicurezza di TUTTI i Paesi del mondo (≈ 200) – oppure NESSUN Paese puo’ trovarsi… »
Bando delle armi nucleari: l’Italia si impegni positivamente a New York
L’Italia si impegni positivamente alla Conferenza ONU di New York (marzo e giugno-luglio 2017) che porterà ad uno strumento giuridicamente vincolante per la proibizione delle armi nucleari Lettera aperta alla c.a. del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Presidente del Senato, del… »
Perché l’Italia ha votato contro il bando delle armi nucleari?
Nella notte di ieri un’importante risoluzione della Prima Commissione dell’Assemblea Generale dell’ONU ha istituito a larghissima maggioranza una Conferenza Internazionale che discuta un Trattato di Proibizione delle armi nucleari. I dettagli di tale notizia sono documentati in vari articoli che la nostra Agenzia sta ripubblicando o traducendo dalle sue edizioni… »