Trattato di proibizione delle armi nucleari
Assegnato a ICAN il Premio Nobel per la Pace 2017
Il Nobel per la Pace 2017 è stato assegnato a ICAN, la campagna internazionale contro le armi nucleari per “il suo lavoro nel portare l’attenzione sulle conseguenze umanitarie catastrofiche di qualsiasi uso delle armi nucleari e per i suoi sforzi fondamentali per ottenere un trattato che metta al bando queste… »
Il fallimento spettacolare della potentissima forza di dissuasione nucleare americana
La crisi Coreana attuale mostra a che punto la più potente forza di dissuasione nucleare del nostro pianeta si rivela… impotente ! In effetti, nonostante l’enorme potenza dell’insieme delle bombe nucleari del loro arsenale, circa 10 000 (diecimila) volte quello della Corea del Nord, gli USA… »
Confronto fra TNP e nuovo trattato di proibizione delle armi nucleari
Eliminare le armi nucleari dalla storia! Ecco perché gli Usa e la Nato sono così rabbiosi. Ritengo che sussista una certa confusione, o per lo meno difficoltà a comprendere che relazione ci sia tra il Trattato di Non Proliferazione (TNP) del 1970 e il nuovo Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari… »
Convegno a Firenze perché l’Italia firmi il trattato antinucleare
In occasione della giornata internazionale per l’abolizione delle armi nucleari la VII commissione del Comune di Firenze ha organizzato, nella splendida cornice del Palagio di Parte Guelfa, un convegno dal titolo “Il nuovo trattato di proibizione delle armi nucleari approvato dall’ONU; una nuova possibilità per eliminare le armi nucleari”. Una… »
La grave ambiguità della NATO sulle armi nucleari!
La posizione espressa dalla NATO contro il nuovo Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) è molto grave, e ritengo necessario commentarne le profonde contraddizioni. La NATO ha dichiarato lo scorso 20 settembre che «un trattato che non impegna nessuno degli stati in possesso di armi nucleari non… »
La Nato boccia il disarmo nucleare
Il giorno dopo che il presidente Trump prospettava alle Nazioni Unite uno scenario di guerra nucleare, minacciando di «distruggere totalmente la Corea del Nord», si è aperta alle Nazioni Unite, il 20 settembre, la firma del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Votato da una maggioranza di 122 stati, esso… »
26 settembre, Giornata ONU per il disarmo nucleare – omaggio a Stanislav Petrov
Il 26 settembre è la giornata dell’ONU per il disarmo nucleare e la data non è stata scelta a caso Alla LOC di Milano, via Mario Pichi 1, parallela del Naviglio Pavese, dalle ore 18.00, celebriamo questa scadenza proiettando spezzoni del docufilm nel quale è protagonista l’ex colonnello sovietico… »
Il MIR da Napoli: “Il bando delle armi nucleari è un imperativo imprescindibile, Italia aderisci!”
Continuano le mobilitazioni della società civile per diffondere ed applicare il Trattato di messa al bando delle armi nucleari, approvato lo scorso 7 luglio a New York in una conferenza ONU con 122 Paesi a favore, siglato il 20 settembre in sede di Assemblea Generale da oltre 50 Stati… »
Il disarmo nucleare è l’unica soluzione
Oggi, 21 settembre 2017, al presidio organizzato a Roma davanti la Farnesina da varie componenti del mondo pacifista e da Pressenza abbiamo incontrato alcuni protagonisti impegnati in questa nuova battaglia: che anche l’Italia firmi il trattato di Interdizione delle Armi Nucleari siglato il 7 luglio scorso all’ONU e giunto ieri… »
Presidio alla Farnesina per il bando delle armi nucleari
Si è svolta stamattina, nella Giornata ONU per la pace, dalle ore 10 alle ore 13, nel contesto di un sit-in organizzato davanti al Ministero degli Affari Esteri (Piazza della Farnesina, Roma), una conferenza stampa per lanciare la campagna affinché l’Italia firmi il Trattato di Interdizione delle Armi Nucleari. Trattato… »