solidarietà
Siria: una “Fabbrica di Cioccolato” per dare energia a chi lotta contro la guerra
E’ stato lanciato un progetto per attivare a Kafroun, in Siria, un laboratorio di pasticceria che in tempi brevi darà lavoro a 7-8 persone nel confezionamento di cioccolatini. Nel paese di Damasco questi dolciumi sono molto usati in occasione di matrimoni, battesimi e festeggiamenti vari, nonostante le enormi difficoltà del… »
Calabria terra della solidarietà dimenticata
Mi trovo a Crotone, Calabria, una delle città del sud legata all’ emergenza sbarchi. Un territorio in cui gli abitanti hanno imparato che ogni giorno potrebbe esserci un allarme a richiamare i cittadini a correre al Porto. Sono arrivata qui sapendo che la dignità umana e la fatica negli ultimi… »
Grecia, crisi economica e solidarietà con i profughi
L’enorme afflusso di profughi arrivati in Europa attraverso la Grecia non è una novità, anche se nel 2015 si è registrato un notevole aumento: 450.000 persone provenienti soprattutto da Siria, Afghanistan e in misura minore Iraq. Se in passato i numeri erano minori, il trattamento era però così duro da… »
Anna Polo in Grecia per aiutare a illuminare l’oscurità
Impegnata da anni nel campo della pace e della nonviolenza, Anna Polo ha coordinato la commissione dedicata a questo tema nella Regionale Umanista Europea del 2003 (riunione di Praga) e 2004 (riunione di Budapest) e nel Forum Umanista Europeo del 2006 a Lisbona e del 2008 a Milano. Nel 2009… »
Repubblica Ceca, i volontari si auto-organizzano per aiutare i profughi
Come reazione alla chiusura del governo e alle campagne terroristiche dei mass media contro i profughi, un numero crescente di persone sta organizzando in tutto il paese gruppi spontanei per aiutarli: raccolgono cibo, coperte, indumenti pesanti, pannolini per bambini, scarpe, articoli per l’igiene eccetera, li caricano in macchina e viaggiano… »
Da Lampedusa a Kunduz
Si è svolto sabato 3 ottobre 2015 a Viterbo presso il “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” un incontro di commemorazione delle vittime della strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Nel corso dell’incontro il responsabile della struttura nonviolenta viterbese, Peppe Sini, ha sottolineato la necessità… »
Benvenuto ai profughi alla Puerta del Sol a Madrid
Centinaia di persone hanno partecipato a un evento organizzato a Madrid alla Puerta del Sol da Convergenza delle Culture per dare il benvenuto ai profughi in fuga dalla violenza in tutte le sue forme. Sono stati denunciati i responsabili di questa situazione e si è sostenuta l’eliminazione delle frontiere e… »
12 settembre, Giornata Europea per i profughi
Dopo le strazianti immagini di migliaia di profughi in fuga dai loro paesi, di barche affondate nel Mediterraneo, di un camion pieno di cadaveri su un’autostrada austriaca e un bambino affogato su una spiaggia turca, i popoli d’Europa si sono riscossi dalla loro paralisi e hanno preso le cose in… »
La marcia delle donne e degli uomini scalzi
E’ arrivato il momento di decidere da che parte stare. E’ vero che non ci sono soluzioni semplici e che ogni cosa in questo mondo è sempre più complessa, ma per affrontare i cambiamenti epocali della storia è necessario avere una posizione, sapere quali sono le priorità per poter… »
Europa e migranti: egoismo e generosità
Ogni giorno siamo sommersi di notizie sull’arrivo di migliaia di migranti in Italia, Grecia, Ungheria, Macedonia, Bulgaria e sul trattamento spesso inumano che ricevono. L’impressione è che l’Europa sia sopraffatta dall’ampiezza di un fenomeno peraltro del tutto prevedibile: chi non scapperebbe da una feroce guerra civile come quella siriana, dall’obbligo… »