sanità
Gino Strada: Solidarietà che come virus contagi tutta l’Europa
Gino Strada si dice ottimista che una volta superata l'emergenza sanitaria ci siano elementi per capire che davvero siamo tutti nella stessa barca, che siamo tutti una comunità, che non ha senso escludere nessuno e che invece ha molto senso includere tutti. »
Coordinamento AGiTe: meno armi più ospedali
Il coordinamento AGiTe (contro le armi atomiche tutte le guerre e i terrorismi), che raggruppa circa 70 associazioni piemontesi, intende aggiungere la sua voce alle numerose già levatesi contro la decisione di continuare la produzione delle armi mentre gran parte dell’economia è ferma per le misure di contrasto all’epidemia di… »
Assemblea virtuale #ilmondocheverrà
Giovedì 9 aprile 2020 dalle 18 alle 21 Organizzata da Assemblea #ilmondocheverrà Tempo di camminare sulla testa dei re. Viviamo tempi eccezionali e drammatici. Il dramma sono le morti quotidiane, in Italia e ormai nel mondo, imposte da un virus sconosciuto, contro il quale al momento nulla può la… »
L’unica cura è la conversione ecologica
E’ ormai chiaro che la pandemia di Covid-19 non è che una manifestazione della crisi climatica e ambientale in cui siamo entrati da tempo. Durerà a lungo, in forme intermittenti o permanenti, forse per reviviscenza dello stesso virus, forse per comparsa di virus nuovi. La “normalità” cui dobbiamo abituarci è… »
Anche agli eroi serve la spesa! Nel giorno libero riposati a casa: la spesa te la portiamo noi!
Da quasi due mesi, da quando è scoppiata l’emergenza Coronavirus, lavoratori e lavoratrici della sanità stanno operando con coraggio e determinazione per sconfiggere il virus e salvare quante più vite possibile. Lavorare fino a 14 ore al giorno, stare in isolamento per non contagiare e non essere contagiati, in alcuni… »
Solidarietà e cooperazione, 23 esperti di sanità scrivono sul British medical journal
Tra di loro due italiani: Walter Ricciardi, docente al Dipartimento di Salute Pubblica dell’Università Cattolica di Roma, e Sabina Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Ventitre esperti di sanità da tutta Europa, tra i quali due studiosi italiani (Sabina Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di… »
Raffaele Masto. Una vita dedicata a raccontare l’Africa. Una morte dovuta al coronavirus
Imparare e ridere. Nello stesso posto, la redazione di Radio Popolare, con la stessa persona: Raffaele Masto. È successo per una trentina d’anni, sabato e domenica compresi. Imparare davvero. Raffaele era un profondo conoscitore dell’Africa, sapeva leggere le grandi crisi del continente con acume, capendo da dove nascevano, provando a… »
Coronavirus, sono pronti a partire i medici somali: “Vogliamo aiutare l’Italia”
Quattordici volontari tra medici e professori somali, dell’Università nazionale di Mogadiscio, esprimono la “piena disponibilità” a collaborare nel nostro Paese. “Piena disponibilità” a lavorare in Italia al fianco degli operatori impegnati contro il nuovo coronavirus: a esperimerla, con la richiesta di poter contribuire in modo concreto, su base volontaria, un… »
Atterrati a Milano i medici cubani in aiuto all’Italia per il Covid-19
Un gruppo di 37 medici e 15 infermieri cubani è sbarcato in queste ore in Italia in aiuto ai sanitari italiani. In questo momento di grande difficoltà si tratta di un servizio di enorme valore, quello reso al nostro Paese dai sanitari cubani. »
Riflessioni di un maestro in quarantena
Quante volte ci siamo sentiti dire in questi ultimi 30 anni: “Non ci sono soldi” o “E con quali soldi”… Questo andava dalla richiesta di finanziamento grande (ristrutturare l’edilizia popolare a Milano: una delle più grandi edificazioni pubbliche del dopoguerra in Europa), a quello più piccolo (avere un esperto di… »