referendum
L’ultima partita di Matteo Renzi
Finalmente il Governo ha fissato la data del referendum costituzionale: domenica 4 dicembre 2016. Il Presidente del Consiglio dei ministri avverte: «La partita è adesso e non tornerà. Non ci sarà un’altra occasione per il cambiamento». Ancora una volta Matteo Renzi dimentica che la Costituzione ha subìto ben 15 revisioni… »
Se l’opposizione finisce in Costituzione
Ci sono piccoli indizi che sono rivelatori di una mentalità o addirittura di una ideologia. Se il referendum d’autunno confermasse il testo della riforma, per la prima volta verrà introdotto in Costituzione il concetto di “opposizione”. Finora si è sempre parlato di maggioranze e di minoranze (da tutelare). La riforma… »
L’azzardo costituzionale del Parlamento e del Governo
L’esito del referendum costituzionale d’autunno è incerto. Fino a pochi mesi fa nei sondaggi prevaleva il Sì alla riforma. Ultimamente sembra in vantaggio il No. Tutti i sondaggi sono concordi nel rivelare che sono moltissimi gli indifferenti e gli indecisi, che ammettono… »
L’allegria sta arrivando…
Vorremmo vincere il referendum contro il golpe del governo cosi’ come lo vinsero i nostri fratelli e le nostre sorelle in Cile nel 1988, che votarono No a Pinochet “senza odio, senza violenza, senza paura” ed abbatterono la dittatura fascista. Sia chiaro: il governo in carica in Italia non e’… »
Riforma costituzionale e governabilità
Rafforzare la governabilità: per raggiungere questo obiettivo è stata approvata anzitutto la legge elettorale (cosiddetta “italicum”) e in seguito la riforma della Costituzione, che in autunno verrà sottoposta a referendum popolare. Anche i promotori della riforma ammettono che ciò avverrà a scapito di altri “valori”. È infatti evidente che la… »
Madri e padri costituenti
“Votare sì o no al referendum costituzionale vuol dire votare pro o contro l’idea di cambiamento che abbiamo per il Paese. Chi dice no – ha detto la ministra delle riforme Maria Elena Boschi l’11 luglio, intervenendo ad un convegno della Cisl – merita rispetto e ascolto, ma è contento… »
Europa, la lunga stagione referendaria
Referendum: è questa, ormai, la parola d’ordine nel Vecchio Continente. Il comune denominatore che unisce le sorti delle classi dirigenti europee. L’anno dei referendum è iniziato il 23 giugno, con la decisione del Regno Unito di lasciare l’Unione, e si potrebbe concludere dopo l’inverno: l’esito del voto britannico,… »
Referendum costituzionale, i motivi umanisti del NO
L’interessante incontro di due settimane fa ci ha dettagliatamente illustrato l’impianto ideologico, la struttura e le conseguenze del referendum di ottobre. Il prossimo martedì 5 luglio approfondiremo gli specifici motivi per cui anche noi umanisti siamo per il NO al referendum costituzionale, con lo scopo di fornire elementi di… »
Ha vinto la Brexit. Ora passiamo ai veri problemi
Stamattina ci siamo svegliati con la notizia della Brexit dall’Unione Europea. Sospiro. I Cinesi hanno una maledizione: “Che tu possa vivere in tempi interessanti.” Il proprietario del negozio di fumetti nella serie dei Simpson una volta ha detto: “Nessun emoticon può descrivere quello che provo in questo momento!” Un momento… »
Dopo il referendum costituzionale
“Il referendum costituzionale non è lo spartiacque sul futuro di un presidente del Consiglio, ma è lo spartiacque per capire se il Paese è governabile o no”. Così ha recentemente dichiarato Matteo Renzi ai giovani imprenditori di Confindustria. Se da un alto Renzi ha provato a correggere l’errore di aver… »