referendum
Roberto Saviano e il referendum costituzionale
Ha ragione Roberto Saviano quando scrive: “Mi piace tranquillizzare gli italiani su un punto: se vincesse il no l’Italia non sprofonderebbe nel baratro e una riforma costituzionale sarà sempre possibile in futuro, come in caso di vittoria del sì non ci sarà alcuna deriva autoritaria. Non ci saranno accelerazione, progresso… »
Con l’elezione di Trump anche la pena capitale guadagna terreno
La notizia dell’elezione di Trump a 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America ha scioccato un po’ tutti e, credo proprio a causa di questo shock, sono passati quasi inosservati i risultati di alcuni quesiti referendari, fra cui uso di marijuana, suicidio assistito, salario minimo, adozione della pena capitale e altro,… »
La trasparenza dei dati e il referendum costituzionale
Nei dibattiti sul referendum costituzionale spesso si sentono affermazioni astratte, come ad esempio che il procedimento legislativo è troppo lento. Raramente vengono citati i dati su cui si fondano tali affermazioni. Eppure sono soltanto i dati reali che possono dimostrare la correttezza e la validità di quanto viene… »
Rispettare gli elettori e le leggi: il ricorso di Onida
Sarà difficile dare torto a Barbara Randazzo e a Valerio Onida, due autorevoli costituzionalisti, per i ricorsi recentemente presentati contro il decreto di indizione del referendum costituzionale del 4 dicembre prossimo. In sostanza i due ricorrenti sostengono una tesi ovvia: non si può chiedere agli elettori di decidere,… »
Riforma costituzionale: la riduzione del numero e del costo dei senatori
Nel titolo della riforma costituzionale è indicato “il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni”. Questo è un argomento molto utilizzato dai sostenitori della necessità di una revisione della Costituzione, ma è evidente che ci possono essere modi diversi per contenere i costi della politica e non tutte… »
Basilio Rizzo: Sala non ha motivo di guidare i “sindaci del sì al referendum”
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 10 ottobre 2016 Ho letto con molta attenzione il Patto per Milano (l’ho letto e l’ho riletto) e non c’è scritto da nessuna parte che in cambio dei 110 milioni promessi da Renzi si debba votare per il sì al referendum. Non c’è… »
Quel sì che non basta
“Basta un sì”. Lo slogan scelto dai promotori del progetto di revisione costituzionale è semplice, positivo, concreto ed efficace. Per cambiare la Costituzione “basta un sì”. Sicuramente sarà stato pensato da grandi esperti della comunicazione di massa. Sembra uno slogan vincente. A pensarci bene, però, è… »
Colombia: non abbandoniamo la speranza
Premio Nobel per la Pace 2016 assegnato al presidente della Colombia Juan Manuel Santos. Il riconoscimento assegnato per lo storico accordo con le Farc firmato il 25 agosto scorso. L’annuncio della fine della guerra era arrivato su Twitter dai negoziatori delle due parti, riuniti per concludere le trattative nella… »
Gli “idioti” nella Grecia antica e oggi. La sconfitta colombiana
Idioti era la parola usata nella democrazia ateniese per descrivere coloro che si preoccupano solo dei loro interessi egoistici ed erano interessati quasi esclusivamente agli affari privati – in opposizione a quelli pubblici. Questi rifiutavano di prendere parte alla vita pubblica, come per esempio al governo democratico e al voto… »
I senatori azzeccagarbugli
Se la revisione costituzionale verrà confermata dal referendum popolare, per fare il senatore sarà necessario iscriversi ad un corso per “azzeccagarbugli”. Sì, perché la riforma prevede che il Senato abbia competenza legislativa bicamerale obbligatoria per 16 materie diverse e possa attivare un potere di proposta e di emendamento per le… »