referendum
Il Consiglio di Stato: gli italiani pagano una bolletta illegittima da luglio 2011
Lo ripetiamo ancora una volta: abbiamo vinto, non si possono fare profitti sull’acqua. Questa volta a darci ragione è il parere del Consiglio di Stato sulla tariffa: le bollette che i gestori consegnano ai cittadini sono illegittimamente gonfiate e non rispettano la volontà referendaria espressa da 27 milioni di persone. »
Con l’educazione gratuita come bandiera, la Scozia sogna la separazione dal Regno Unito
In un messaggio di fine anno pieno di riferimenti al referendum per decidere l’eventuale separazione dal Regno Unito, il primo ministro Alex Salmond ha dichiarato che dopo il referendum del 2014 “si potrà costruire una nuova nazione indipendente” e ha posto l’esempio dell’educazione gratuita scozzese in contrapposizione a quella privatizzata… »
L’Authority approva la nuova tariffa dell’acqua in violazione del referendum
Dal decreto di Ferragosto alla tariffa di Capodanno. Ovvero come uccidere la Democrazia durante le vacanze Ieri l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas ha approvato il nuovo Metodo Tariffario Transitorio 2012-2013 per il Servizio idrico Integrato sancendo, nei fatti, la negazione dei Referendum del Giugno 2011, con cui 27… »
Tornare al metodo del Referendum 2011 per vincere alle prossime elezioni
Lista Civica Italiana ha partecipato alla riunione del 21 del Movimento Arancione e alla riunione del 22 di Cambiare Si Può perchè crede fermamente nella necessità di un nuovo soggetto politico. Siamo rimasti sconcertati da come un gruppo di persone di un preciso partito, nel pomeriggio del 22 abbia rischiato di… »
«Stanno uccidendo il referendum»
Attivisti acqua ricostruiscono scena del crimine davanti all’Authority Gli attivisti del Coordinamento Romano Acqua Pubblica hanno organizzato questa mattina la ricostruzione della scena del crimine dell’omicidio dei referendum davanti alla sede romana dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. In questi giorni infatti l’Authority è in procinto di varare la… »
Napoli, capitale dell’acqua pubblica
È con grande gioia che salutiamo la decisione del Comune di Napoli di trasformare ARIN ( Azienda Risorse Idriche Napoli), una Spa a totale capitale pubblico, in ABC (Acqua Bene comune) Napoli, un’Azienda Speciale. Ciò è finalmente avvenuto il 21 novembre scorso con l’ultimo adempimento redatto dal prof. »
Petizione per la democrazia reale a Milano
In questo momento, mentre poteri economici sovranazionali e organismi non elettivi dettano le politiche dei paesi e si fa ogni giorno più evidente la sudditanza, o l’impotenza, della classe politica nei confronti di tali poteri, cresce tra i cittadini la necessità di partecipare direttamente alle scelte che li riguardano. Cresce… »
Il Partito Umanista di Milano lancia una petizione per rendere più partecipativo lo Statuto comunale
Testo della petizione: PETIZIONE PER L’INTRODUZIONE NELLO STATUTO E NEL REGOLAMENTO DEL COMUNE DI MILANO DEL REFERENDUM DELIBERATIVO, CONFERMATIVO E ABROGATIVO SENZA QUORUM E DI AGEVOLAZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME Premesso che oggi i cittadini esprimono sempre più un bisogno crescente di partecipazione diretta alle… »
I cittadini della Val d’Aosta hanno scelto: No all’inceneritore
Il nuovo inceneritore sarebbe sorto alle porte di Aosta. Sarebbe stato, per l’esattezza, un pirogassificatore In pochi se ne saranno accorti, vista la scarsa attenzione che la notizia ha ricevuto dai media, ma in Val d’Aosta è stato approvato il primo referendum propositivo della storia d’Italia. I valdostani si sono… »
Un referendum per abrogare la legge Fornero sul mercato del lavoro
Un ampio schieramento di forze politiche e sindacali – Italia dei Valori, Sel, Verdi, Federazione della Sinistra, Fiom-Cgil – ha lanciato in settembre un referendum abrogativo della legge Fornero. Ne parliamo con Francesco Bochicchio, avvocato vicino a Sel. Cosa si propone il referendum? L’obiettivo è quello di tutelare il lavoro… »