referendum
Reddito di base incondizionato: la Svizzera al voto
Reddito di base incondizionato e a vita per tutti i cittadini. Siamo forse ad un passo dalla sua realizzazione? Tra pochissimi giorni nella vicina Svizzera i cittadini saranno chiamati a votare sulla possibilità di considerare un tipo di stato sociale radicalmente diverso da ciò a cui finora siamo… »
1946-2016: la fine di un ciclo
Esattamente settanta anni fa iniziava un percorso costituente della durata di 18 mesi. Un cammino guidato dall’intento, da parte delle tre maggiori forze politiche, di unire l’Italia dilaniata dalla guerra. A conferma di ciò, la Costituzione della Repubblica fu approvata con larghissimo consenso con ben 453 voti favorevoli… »
Matteo Renzi e Patti Smith sulla revisione della Costituzione
Per lanciare la campagna per il sì al referendum sulla riforma costituzionale Matteo Renzi sabato 21 maggio è arrivato a Bergamo. Anzitutto c’è la stranezza che, nel bel mezzo della campagna elettorale per il rinnovo di una quarantina di amministrazioni comunali in provincia di Bergamo, Renzi si preoccupi… »
Firma Day a sostegno dei referendum sociali
Ieri, 14 e oggi 15 maggio, una due giorni di raccolta firme a sostegno dei referendum sociali su scuola, trivelle e incenenitori e per una petizione a difesa dell’acqua pubblica. Organizzazioni sindacali e comitati hanno allestito dei banchetti in tutto il paese per il “Firma Day”, una mobilitazione… »
La contrarietà dei costituzionalisti al progetto di revisione
Che tra i costituzionalisti il progetto di revisione presentato dal Governo godesse di scarso consenso era un fatto ben noto. Basterebbe infatti rileggere il testo delle audizioni di Alessandro Pace, tra i fondatori dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, del 10 novembre 2014 alla Camera e del 28 luglio 2015 al Senato,… »
Svizzera: recuperiamo la moneta intera!
Oggi la moneta è quasi tutta “vuota”, è solo la promessa da parte di banche private di pagarla con moneta “intera”, cioè quella dello Stato che è garantita dalla ricchezza della nazione. Intervista a Konstantin Demeter, Comitato dell’Iniziativa Popolare[1] per la Moneta Intera. Leopoldo Salmaso: Che cosa… »
Il 25 aprile inizia la battaglia a difesa della Costituzione Antifascista
Lunedì 18 aprile – con il deposito in Cassazione del quesito per arrivare al referendum sulle modifiche costituzionali volute dal governo Renzi/Alfano/Verdini/Casini – la campagna referendaria, che è già iniziata con la raccolta delle firme per abrogare due norme dell’Italicum, è ora completa. Sui banchetti per la raccolta delle firme i moduli saranno quindi tre: uno… »
Abolizione necessaria del Quorum
Dopo 4 giorni dal suo lancio la petizione lanciata su Change da Martina Caniparoli e diretta al Parlamento italiano ha superato le 50.000 firme. Eccone qua il testo: In Italia per considerare valido un referendum deve recarsi a votare il 50 + 1 % della popolazione avente diritto. Se… »
Un grazie per una visione di futuro
L’esito del referendum sulle trivelle è ormai noto a tutti. Con il mancato raggiungimento del quorum l’ambientalismo italiano ha perso un’importante battaglia anche se forse i risultati più sorprendenti si sono avuti fuori dalla cabina elettorale. Prima negli appelli del Presidente Giorgio Napolitano e del Presidente del Consiglio per… »
Referendum, Zanotelli: “Il petrolio resti sotto terra”
Il 17 aprile dobbiamo tutti/e prepararci ad andare a votare il nostro SI’per il Referendum, proposto da nove regioni e dai comitati No Triv . (Ricordiamoci che si tratta di un Referendum abrogativo di una legge del governo Renzi sulle trivellazioni petrolifere, per cui è da votare SI’ all’abrogazione!) La… »