referendum costituzionale
Cile, vittoria schiacciante del Sì al referendum costituzionale
Nonostante la pandemia e il conseguente rinvio del referendum, che avrebbe dovuto tenersi lo scorso aprile, oggi in Cile è stato possibile andare alle urne, rispettando le misure sanitarie per evitare il più possibile le infezioni da coronavirus, con una notevole dimostrazione di organizzazione civica e anche con molta emozione,… »
In Cile oggi il referendum costituzionale. Hirsch: “Diciamo addio a Pinochet”
In Cile si vota per riformare la Costituzione, che risale agli anni della più che ventennale dittatura di Augusto Pinochet. Il referendum costituzionale in Cile non è “un regalo dell’elite” ma il “frutto di una mobilitazione sociale”, che dovrà “mantenersi viva sempre, durante tutto il processo di redazione della Costituzione… »
Italia: un voto per essere sicuri, sperando di tornare “normali”
La elezioni italiane (un referendum, elezioni regionali e amministrative) hanno, come al solito, sconvolto le previsioni dei sondaggisti che davano vittorie schiaccianti al centro destra in un senso antigovernativo. E’ successo esattamente il contrario: nonostante l’evidente irragionevolezza e incompletezza di una riforma costituzionale che semplicemente tagli i parlamentari senza ulteriori… »
La vittoria di Pirro del M5S
“Una vittoria di Pirro è una battaglia vinta a un prezzo troppo alto per il vincitore, tanto da far sì che la stessa scelta di scendere in battaglia, nonostante l’esito vittorioso, conduca alla sconfitta finale” (Wikipedia). Mi sembra che sia questa la metafora più utile… »
Avremo una Costituzione migliore?
Scrivo prima che le urne referendarie si aprano. Scrivo a futura memoria. Quando si tratta di una modifica costituzionale bisognerebbe porsi soltanto una domanda: con la revisione avremo una Costituzione migliore? Tutto in resto non c’entra o al limite viene dopo aver cercato di dare una… »
Contro il taglio dei parlamentari. Il manifesto del Comitato delle donne per il No al referendum
Il referendum sul taglio dei parlamentari, prevede una riduzione dei seggi in entrambe le Camere, andando a modificare gli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione. Si passerebbe così da 630 a 400 seggi alla Camera e da 315 a 200 seggi al Senato, con un taglio complessivo di 345… »
Il taglio dei senatori è irragionevole
Nella proposta di riduzione dei parlamentari oggetto del referendum costituzionale sicuramente il punto più controverso è la diminuzione del numero dei senatori. Vediamo perché: In Assemblea Costituente si stabilisce di eleggere 1 deputato ogni 80 mila abitanti e 1 senatore ogni 200 mila… »
Taglio dei parlamentari = Taglio di democrazia
Difendiamo la costituzione e al referendum votiamo no! Il 20 e 21 settembre 2020, saremo chiamati a votare per ratificare la modifica della Costituzione (agli articoli 56,57,59) che riduce di un terzo il numero dei parlamentari di Camera e Senato. Il rapporto tra elettori ed eletti, in questo… »
Riduzione dei deputati: il dibattito in Assemblea Costituente
A volte è sorprendente constatare che non abbiamo memoria. Sta accadendo anche nel dibattito sul referendum costituzionale per la riduzione del numero dei parlamentari. Qual è il rapporto ideale tra deputati e abitanti? A questa domanda hanno già dato una risposta in Assemblea Costituente. È interessante rivedere come si è… »
Referendum costituzionale: diciamo NO ad un altro passo verso il totalitarismo
Winston Churchill affermava che “la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle che sono state di volta in volta sperimentate.” [ 1 ]. Questa frase è largamente condivisa, sebbene il concetto di democrazia sia sufficientemente vago da poter essere declinato in molti modi. Non… »