referendum 4 dicembre
Referendum e spirito olimpico
Purtroppo ci sono molti elettori che per decidere per il sì o per il no al referendum, anziché valutare il metodo e il merito del progetto di riforma costituzionale, stanno a vedere chi si è schierato per il Sì e chi per No. Non è un buon sistema di scelta,… »
Un apologo onirico sul referendum
Dalle nebbie quel signore mi venne incontro (coi suoi quaranta amici, e il suo gatto e la sua volpe) e mi disse: “Vogliamo darti tutto questo: oro, argento e mirra, e sesamo, e zecchini, e pietre e pani e pinnacoli e la facoltà di volare, e potere su terre, e… »
Il cammino che inventò la libertà
Lo ha detto Prodi, è doveroso. E poi lo ha detto pure mio fratello. A due giorni dal voto non posso fare a meno di rendere noto al colto e all’inclita che cosa farò al referendum. Ebbene, sì: voterò NO. Ma niente paura: non mi lancerò in un’ennesima analisi sui… »
Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, le ragioni del nostro NO
Nei due anni dal suo insediamento il Governo Renzi ha prodotto una serie di “riforme” che investono diversi ambiti della società e della vita delle persone, ispirate da una logica neoliberista, regressiva e autoritaria per cui sono stati attaccati e compressi diritti fondamentali dei cittadini. La riforma della Costituzione e… »
Perché diciamo no a una Costituzione neoliberista e antidemocratica
Molte menzogne e molte imprecisioni sono state dette in questa campagna referendaria. Gli argomenti a favore del “sì” sono sempre stati affidati a slogan senza fondamento alcuno; quelli del “no” raramente hanno messo in luce gli aspetti più gravi della riforma costituzionale proposta dal governo. Vediamo dunque i veri motivi… »
Referendum: la democrazia è un ostacolo allo sviluppo?
Se si crede che gli stati sono ormai delle aziende, dove i governi sono una specie di consiglio di amministrazione il cui ruolo è facilitare gli investimenti, allora il voto coerente sul referendum costituzionale è senz’altro il SI. In questa visione uno stato è come una specie di filiale di… »
4 ragioni per cui voto NO
Il prossimo 4 dicembre voterò no alla modifica costituzionale, perché è un regalo al mondo degli affari contro i cittadini. L’impegno di banche, assicurazioni, multinazionali e delle loro rappresentanze, per convincerci ad accettarla, né è una riprova. In sintesi ecco le ragioni per cui a me non piace per niente… »
Il costituzionalista e l’idraulico
L’idraulico non ha mai goduto di una buona fama. Spesso viene citato ad esempio come prototipo dell’evasore fiscale, la cui prestazione viene pagata in contanti senza ricevuta fiscale o fattura (il cosiddetto pagamento “in nero”). Adesso viene chiamato in causa – seppure indirettamente e metaforicamente – persino dai… »
Referendum: riduzione o aumento dei costi della politica?
Vuoi tu “il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni”? Sì, certamente. Come si fa a dire No? Nel titolo della legge di revisione costituzionale, riportato sulla scheda referendaria, tra i cinque punti indicati si trova anche questa domanda. Ma sarà vero che il progetto di revisione costituzionale comporterà un… »
Costituzione: obbedienza o coerenza?
Anche in politica l’obbedienza non è più una virtù. In tempi in cui le decisioni che contano vengono prese da pochi leader, magari in qualche ristretta stanza extraparlamentare, la disobbedienza agli ordini del “capo”, potrebbe persino diventare una nota di merito, perché denota l’indipendenza del politico. Questo vale per l’obbedienza. »