proteste
Fratelli e sorelle della Bolivia, che ci sia pace!
Dichiarazione sulla situazione di violenza in Bolivia Esprimiamo la nostra grande preoccupazione per i fatti che stanno accadendo in Bolivia Considerando: L’attuale spirale di violenza dilagante originata da manifestazioni incontrollate da parte dei settori che si affrontano, i quali rispondono in modo sempre più… »
Guinea: in piazza diciamo basta ai presidenti a vita
“Bisogna organizzare nuove elezioni legislative trasparenti, che vengono rimandate da oltre un anno, e il presidente Alpha Condè deve impegnarsi pubblicamente e formalmente a non ricandidarsi per un terzo mandato. Vogliamo un Paese libero, dove i nostri figli possano dire quello che pensano senza essere uccisi o arrestati,… »
Veglia per il Cile a Milano
Domenica 3 novembre 2019 dalle 16 alle 20 Piazza Castello, Milano Organizzata da Uniti per il Chile Nelle ultime settimane i cileni sono scesi in piazza a esigere delle soluzioni reali in risposta agli alti livelli di diseguaglianza del paese e all’alto costo della vita di… »
Ribelli oltre le frontiere alla COP25 di Madrid
La COP25 sul clima si terrà a Madrid dal 2 al 13 dicembre. I paesi più grandi e i maggiori responsabili delle emissioni di gas serra si riuniranno in dicembre per approfondire i dettagli sull’attuazione dell’importante Accordo di Parigi sul clima. Sullo sfondo dell’annullamento dell’evento in Cile a causa delle… »
In diretta da Santiago: mobilitazione spontanea di un milione di persone
A questo link, è possibile seguire in diretta la mobilitazione spontanea che si sta svolgendo a Santiago del Cile. Dopo la marcia di questa mattina, con centinaia di donne che hanno percorso l’Alameda vestite di nero e in totale silenzio per onorare i morti e chiedere allo Stato di non… »
Il primo ministro libanese si dimette in seguito a proteste di massa
In Libano migliaia di persone si sono riversate nelle strade martedì per festeggiare le dimissioni del primo ministro Saad Hariri, dopo due settimane di proteste di massa contro il governo. “Prima di tutto vogliamo congratularci con il popolo, perché il partito del popolo ha vinto oggi e non un partito… »
Cile, verso La Moneda: ciò che i media non mostrano
Testo e fotografie: Daniela Anomar Lunedì 28 ottobre sull’Alameda abbiamo potuto osservare diversi incendi. I mezzi di comunicazione, che proteggono gli interessi dei politici e degli uomini d’affari e le violazioni dei diritti umani dello Stato cileno, mostrano solo azioni che incolpano i cittadini e giustificano la repressione basata su… »
Cile, revocati coprifuoco a Santiago e stato d’emergenza
Dopo la straordinaria mobilitazione di venerdì 25 ottobre, che ha portato in piazza 4 milioni di cileni (su 18 milioni di abitanti), il presidente Sebastián Piñera ha annunciato che lo stato di emergenza e il coprifuoco a Santiago saranno revocati dalla mezzanotte di stasera, “se le circostanze lo permetteranno“. “Ho chiesto… »
La gente scende in strada in tutto il mondo per chiedere un sistema umanizzato
Stiamo assistendo a un momento di mobilitazione sociale diffusa in molte città del mondo, che sembra crescere di pari passo con l’aumento dei numeri e le richieste sempre più chiare; anche se iniziano come una risposta molto particolare a uno specifico atto di governo (aumento dei prezzi del carburante o… »
Missione Onu in Cile per verificare violazione dei diritti umani
Negli scontri tra manifestanti e poliziotti delle ultime settimane sono rimaste uccise già 18 persone. Una missione per far luce su violazioni dei diritti umani da parte delle forze di sicurezza nel corso delle proteste degli ultimi dieci giorni partirà per il Cile su decisione dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per… »