privatizzazioni

Verso lo sciopero generale e sociale. Contro la guerra e l’economia di guerra

Assemblea nazionale Sabato 9 aprile 2022 ore 10.00 / 16.00 Arci Bellezza, via Giovanni Bellezza 16/a, Milano La guerra in Ucraina sta seminando morte, distruzione e miseria. Ad oggi non sembra essere imminente un cessate il fuoco duraturo tra le…

Milano, acqua in brick? Lettera aperta al sindaco e all’assessora all’ambiente

Al Sindaco Giuseppe Sala All’assessora all’ambiente (con delega all’acqua) Elena Grandi Abbiamo letto con stupore la notizia che la nostra città avrà a disposizione preziosa acqua potabile, acqua del rubinetto, confezionata in brick. La Giornata Mondiale dell’Acqua si meritava questo…

Dal convegno al Senato: Stop al DDL Concorrenza, No alle nuove privatizzazioni di acqua e servizi pubblici

Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua. Dovrebbe essere l’occasione per svolgere un’onesta riflessione sugli effetti di politiche trasversalmente condivise negli ultimi vent’anni che hanno fatto dell’acqua una merce e del mercato il punto di riferimento per la sua gestione, provocando…

Provincia di Ascoli Piceno: Riprendiamoci i beni comuni

Associazioni, Comitati, Movimenti, Partiti della Provincia di Ascoli Piceno si sono incontrati con numerose/i amministratrici e amministratori del territorio di vario orientamento per condividere l’allarme in merito all’art. 6 del “Decreto Concorrenza” che è in discussione in Parlamento e che…

Verso lo stralcio dell’Art. 6 dal DDL Concorrenza: I primi tre passi in provincia di Torino

Lunedì 29 novembre, il Consiglio Metropolitano ha approvato l’ordine del giorno presentato dal consigliere Dimitri De Vita, che chiede  lo stralcio dell’articolo 6 del Disegno di Legge Concorrenza. Martedì 30 novembre analoghi ordini del giorno sono stati approvati dai Consigli comunali…

DDL Concorrenza: privatizzazioni su larga scala. Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni

Era il 5 agosto 2011 quando l’allora Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, insieme al Presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet, scrisse la famigerata lettera al Presidente del Consiglio Berlusconi in cui indicava come necessarie e ineludibili “privatizzazioni su larga scala”…

Un vaccino contro le privatizzazioni della sanità lombarda per garantire la salute per tutti

Un migliaio in Piazza Duomo a Milano, in rappresentanza di oltre 50 associazioni e organizzazioni attive in tutta la Lombardia: tornare a un servizio sanitario pubblico per  garantire il diritto alla salute per tutti,  senza differenze e discriminazioni. Una enorme…

L’anniversario del crollo del Ponte Morandi e l’indignazione spenta delle memorie corte

Dopo decenni di ubriacatura privatizzatrice e neoliberista, favorita da una scellerata e sguaiata propaganda pro lobby a senso unico, sembrava arrivato persino il tempo in cui riflettere su normative troppo blande per i grandi colossi industriali e sulla svendita, incontrollata…

AMSA: dopo la privatizzazione, lo spezzatino

In origine c’era AMNU, Azienda municipale nettezza urbana, costituita dal Comune di Milano nel 1970 per la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade. Poi vennero gli anni Ottanta del secolo scorso, con la moda di cambiare i nomi…

Beni comuni, acqua e nucleare: indietro non si torna!

A dieci anni dal referendum no alle privatizzazioni, per un Recovery Plan dei diritti e per un futuro ecocompatibile. Dieci anni fa una coalizione ampia e determinata ha sancito una vittoria storica nel nostro paese: con 27 milioni di Sì ai referendum…

1 2 3 4 6