prigionieri di coscienza
Rilasciare i prigionieri di coscienza in Egitto. Parlamentari europei e Usa scrivono ad al-Sisi
Negli ultimi giorni, almeno 278 parlamentari europei e statunitensi hanno inviato lettere pubbliche al presidente Abdelfattah al-Sisi denunciando la situazione dei prigionieri di coscienza in Egitto. A dimostrazione della crescente preoccupazione sul tema, 84 membri del Parlamento europeo, 138 membri di parlamenti nazionali europei e 56 membri delle due camere del Congresso Usa hanno sollecitato il presidente al-Sisi a porre… »
Turchia: aumentano le pressioni internazionali per il rilascio dei difensori dei diritti umani
Pochi giorni dopo il rinvio in detenzione preventiva di sei difensori dei diritti umani in Turchia, la Commissione europea si è aggiunta ai governi e ai leader mondiali, tra cui Angela Merkel, per chiedere il loro rilascio immediato e incondizionato. Il 20 luglio un portavoce della Commissione europea ha chiesto… »
Bahrein: la repressione continua
Amnesty International ha espresso il timore che le autorita’ del Bahrein possano ricorrere alla violenza per stroncare le manifestazioni in programma il 14 febbraio, terzo anniversario dell’inizio della rivolta. “La repressione continua senza sosta e senza ostacoli: le forze di sicurezza ricorrono ripetutamente alla forza eccessiva per sopprimere le proteste… »
Russia: la legge d’amnistia, secondo Amnesty, non può sostituire il sistema giudiziario
Commentando l’approvazione parlamentare di una legge d’amnistia che potrebbe consentire la scarcerazione delle Pussy Riot e di alcuni detenuti di piazza Bolotnaya e il rientro in patria degli attivisti stranieri di Greenpeace, Amnesty International ha dichiarato che un’amnistia non puo’ prendere il posto di un sistema giudiziario efficace e… »