Olocausto

Museo Diffuso della Resistenza | Memoria&Musica | duo Massimino-Ramonda

Il Museo Diffuso della Resistenza, martedì 24 gennaio alle 18:00, ospita negli spazi dei Palazzi Juvarriani del Polo del’900, il concerto “Memoria e Musica”, realizzato dal duo Massimino-Ramonda, in vista delle celebrazioni della “Giornata della Memoria 2023”. Le composizioni, scelte…

“Oltre Le Ceneri”, la nuova mostra di Beverley-Jane Stewart

“Oltre Le Ceneri” di Beverley-Jane Stewart e a cura di Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul, sarà inaugurata il 19 gennaio alle ore 18.30 presso la Sala 900 del Palazzo San Daniele in Via del Carmine, 14 a Torino. La mostra…

Pietre d’inciampo Torino per il nono anno in presenza di Gunter Demnig

Per il nono anno, Torino accoglie le Pietre d’Inciampo (Stolpersteine) di Gunter Demnig. 12 e 13 gennaio saranno installate 13 pietre dedicate ad altrettante vittime della deportazione nazista e fascista. Saranno così 143 le pietre d’inciampo presenti sul territorio cittadino. …

No al gemellaggio tra Brescia e Kaunas. Lettera aperta al Sindaco Del Bono

Da un paio di giorni gira in rete una petizione firmata dalla cittadina bresciana Silvana Huscher, erede di deportati ebrei, per impedire che a Brescia (città della strage fascista e di Stato di Piazza Loggia) si consumi l’ennesimo atto di…

In occasione della Giornata della Memoria

Tra le infinite questioni – dalla ripetibilità alla banalità del male, dal rapporto tra storia e memoria alle problematiche della testimonianza – che la Giornata della Memoria porta con sé, stagliandosi sullo sfondo mai dimenticabile e mai riducibile della incommensurabilità…

Per salvare i migranti dall’olocausto ai confini dell’Europa

Di fronte al nuovo olocausto a cui assistiamo, vogliamo creare una nuova Schindler’s list per salvare più vite possibili e imporre all’Europa un cambio di rotta nelle politiche migratorie Alla presidente Ursula von der Leyen e alla commissione europea (Bjoern.SEIBERT@ec.europa.eu,…

La memoria del presente

Cos’è effettivamente il giorno della memoria? Il giorno in cui dovremmo ricordare qualcosa che è accaduto nella storia? Come se fosse stato un evento unico e irripetibile? Ma la storia con i suoi corsi e ricorsi ci mostra quanto poco…

Contro ogni forma di antisemitismo, per l’autodeterminazione e i diritti dei popoli

Meritoria e coraggiosa è l’iniziativa intrapresa dalle 122 personalità del mondo accademico, intellettuale e culturale palestinese che hanno deciso di fare chiarezza con una lettera aperta contro l’uso distorto e strumentale che troppo spesso viene fatto della definizione e dell’interpretazione…

Binario 17, Giorno della Memoria. Disegni non cita Omosessuali, Rom e Testimoni di Geova

Questa sera dal binario 17 della stazione di Porta Nuova, binario dal quale partivano i treni della deportazione, veicoli del viaggio della morte per milioni di vittime dei campi di concentramento, è partita una fiaccolata in memoria delle vittime dell’incancellabile…

Milano non odia. Insieme per Liliana!

Lunedì 11 novembre 2019 dalle 18,30 alle 20,30 Memoriale della Shoa Piazza Edmond Safra 1 (già via Ferrante Aporti 3), Milano Liliana deriva da “lilium”, giglio. Nel linguaggio dei fiori il giglio bianco è simbolo di purezza, innocenza e candore,…

1 2