Mastodon

Olocausto

Roberto Benigni: la ‘strage degli innocenti’ a Gaza e i giovani europei

Intervenuto a Propaganda Live del 13 giugno, il 73enne guitto italiano nel 1999 vincitore di tre premi Oscar al film La vita è bella ha parlato esplicitamente dell’assedio a Gaza e si è espressamente rivolto ai giovani europei. Dopo le…

Deportare i palestinesi come si voleva fare con gli ebrei

Gli analisti politici di ogni schieramento, così come i comuni mortali alle prese con i social, stanno impazzendo cercando di dare un senso alle fantasmagoriche “sparate” di Trump, che da quando è stato eletto presidente ne ha dette di cotte…

L’ipocrisia mortifera del “Giorno della Memoria”

Ancora una volta si è consumata come ogni anno l’ipocrisia del Giorno della Memoria. Capi di Stato riuniti a commemorare l’Olocausto, come una pausa tra un vento di guerra e un altro che si annuncia. Prima di procedere, vogliamo precisare…

Uno storico israeliano: questo è esattamente ciò che sembra un genocidio

Riceviamo e pubblichiamo da ‘Jacobin.com’ Uno storico israeliano: questo è esattamente ciò che sembra un genocidio. UN’INTERVISTA CON AMOS GOLDBERG,DOCENTE DI STORIA DELL’OLOCAUSTO Lo storico israeliano Amos Goldberg è stato uno dei principali critici della guerra di Israele a Gaza,…

La paranoia del credito etico illimitato e del falso peso dei morti

Lo Stato di Israele pretende di vantare un credito etico illimitato solo perché popolo nei tempi discriminato, o come popolo attaccato per la sua stessa esistenza, facendo riferimento ai campi di sterminio della Germania di Hitler e poi, impropriamente, alla…

La distorta narrazione del conflitto israelo-palestinese, la cui origine viene fatta risalire ai tempi biblici

Il conflitto israelo-palestinese è giunto al punto più estremo con l’azione genocidaria compiuta da Israele da un anno a questa parte contro la popolazione palestinese della Striscia di Gaza. Con le uccisioni quotidiane in Cisgiordania da parte dei coloni e…

Lettera agli ipocriti d’Europa

Un tempo credevo che i filosofi fossero i custodi della coerenza etica e della decenza intellettuale. Forse mi sbagliavo, dato che questa tradizione sembra completamente cancellata nell’attuale panorama culturale d’Europa. Il conformismo e la complicità con la violenza hanno preso…

Israele e Palestina: Un futuro possibile – intervista video a Noam Chomsky

Il professor Noam Chomsky ha discusso il 23 maggio 2023 del conflitto israelo-palestinese, che definisce “la questione principale della mia vita”, con gli accademici Dylan Rodriguez, Michael Alexander e Mohamad Ali. Con una precisione e un dettaglio incomparabili, Chomsky ridefinisce…

Palestina, terra mia. La testimonianza di Franca Caffa

Nella Scuola Elementare Pier Maria Canevari, a Genova, San Martino d’Albaro, Giorgio Caproni ha frequentato la 5a elementare. In una sua poesia ne parla.  Anch’io ho frequentato quella scuola. La lezione sulle leggi razziali, quella mattina, in quella scuola, anno…

“L’ultima volta che siamo stati bambini”, favola che spiega l’Olocausto ai più piccoli

“L’ultima volta che siamo stati bambini” è il film d’esordio alla regia dell’attore comico Claudio Bisio, tratto dal romanzo omonimo di Fabio Bartolomei edito da E/O. Bisio regista ha tenuto per sé solo una breve apparizione da federale, ruolo che…

1 2 3