nonviolenza
Kosovo oggi attraverso gli occhi della nonviolenza. A 20 anni dall’intervento Nato.
Come inviato di Pressenza accolgo l’invito di Alessandra l’Abate, figlia di Alberto (sociologo che fu una figura riconosciuta del Movimento Nonviolento italiano, tra i principali promotori della Campagna Kossovo per la Nonviolenza e la Riconciliazione, che si svolse tra il 1993 e il 2003) a partecipare e a riferire… »
Nonviolenza e violenza di stato
La maggiore virtù dell’alternativa nonviolenta è che toglie prestigio alla repressione quando questa viene praticata dallo stato, lasciandogli di fatto il monopolio esclusivo della violenza, e concedendo invece una forte autorità morale al movimento che pratichi la protesta nionviolenta. »
Verso un antifascismo nonviolento
“Nel combattere il fascismo, non possiamo non tener conto dei cambiamenti sociali e culturali avvenuti: l’antifascismo, oggi, necessita di strumenti adeguati ai tempi e alle sensibilità correnti”. Ne abbiamo parlato con il sociologo Enrico Papa che ha recentemente indagato il rapporto tra fascismo/violenza e antifascismo/nonviolenza. Il… »
Ricordando Don Milani
Ricorre oggi, 27 maggio, l’anniversario della nascita di don Lorenzo Milani, una delle figure maggiori della nonviolenza in cammino e dell’educazione liberatrice. Il “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera” di Viterbo lo ricorda come luminoso punto di riferimento nell’impegno per la pace,… »
A Pisa il digiuno europeo della fratellanza benevola
Il digiuno europeo del 22 maggio, sostenuto in Italia dal Centro Gandhi onlus, ha avuto a Pisa una decina di adesioni con un presenza in Piazza Santa Caterina dalle 12 alle 15 e l’adesione in tutta Italia di almeno un centinaio d i persone in vari luoghi e città,… »
Rete di comunicazione e giornalismo nonviolento
Pubblichiamo qui gli appunti presti da Alicia Muñoz durante deliberazioni che hanno avuto luogo nell’ambito del IV Forum Umanista Latinoamericano, a cura della Rete di comunicazione e giornalismo non violento. Essi danno conto delle preoccupazioni e delle necessità dei nuovi media per continuare a progredire nel tentativo di installare nuove… »
La filosofia, ambasciatrice della nonviolenza
Filosofia significa amore per la sapienza che è conoscenza del mondo e di noi stessi, il filosofo quindi ama per definizione. Se l’amore mette in movimento qualcosa lo fa sempre con spirito nonviolento perché le categorie tipiche dell’amore sono: libertà, condivisione, reciprocità. L’amore insegna a non prevaricare e a non… »
“E tu da che parte stai?” Un incontro coinvolgente e innovativo all’Umanitaria
Nonostante il tempo freddo e piovoso domenica 5 maggio i chiostri, le sale e l’auditorium della Società Umanitaria di Milano si sono riempiti di una folla di un migliaio di persone di tutte le età, a partire dai bambini piccoli, di banchetti di associazioni, di radio web, di mostre, musica… »
Speranza attiva: portiamo in Italia le pratiche di trasformazione sociale e culturale di Joanna Macy!
Succede a volte di incontrare un libro che riteniamo importante, e di volerlo condividere con altri. Chi di noi si occupa di educazione e formazione spesso si imbatte in testi che potrebbero nutrirne il lavoro, e stimolare per sé e per gli altri un percorso di crescita e riflessione. Succede… »
25 aprile: “Marocchinate”, ovvero la vera“liberazione” è nonviolenta
“Marocchinate”, ci fa rivivere i momenti successivi allo sfondamento da parte degli alleati della linea di Montecassino, ultimo baluardo tedesco. La guerra era finita e l’Italia avrebbe dovuto essere al riparo da soprusi, ma non fu questa la realtà per le popolazioni del basso Lazio. Ricordate “La ciociara”, romanzo di… »