NATO
Un presunto genocidio, la propaganda di guerra e i “bombardamenti di pace”
Aprile 2014: quindici anni dopo i bombardamenti di pace e le propagande di guerra contro la ex Jugoslavia. Quello per il quale si proclamò: “il più terribile genocidio degli ultimi cinquant’anni dopo l’Olocausto”. Era da poco finita la Guerra di Bosnia, fu annunciato un immane genocidio in Kosovo, si sbandierò… »
Ucraina: che fare?
Questo non è un appello. Non è una petizione. Non raccogliamo firme, né cerchiamo consensi. L’avevamo già detto per la Siria. Lo ripetiamo per l’Ucraina. Vogliamo solo offrire qualche spunto di riflessione per il dibattito che si sta sviluppando al seguito dei “venti di guerra” che provengono dai confini… »
Appello Ucraina di Alex Zanotelli: basta guerre!
Non possiamo rimanere in silenzio davanti al pericolo di un’altra guerra, stavolta in Ucraina, che potrebbe riaprire lo scontro tra Est e Ovest, tra Russia e NATO. Non vogliamo entrare nel merito su come siamo arrivati all’ attuale crisi ucraina. Abbiamo un po’ tutti contribuito a questo disastro: gli… »
Sosta in Sicilia per le micidiali armi chimiche siriane?
È sempre più probabile che sarà il porto siciliano di Augusta a ricevere entro la metà di gennaio la nave mercantile in cui saranno stipate le centinaia di tonnellate di gas nervini che l’Opac, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per la distruzione delle armi chimiche, ha sequestrato in Siria. La… »
Il “modello Kosovo”: un motivo in più per contrastare i piani di guerra in Siria
La recente evocazione del “modello Kosovo” da parte degli Stati Uniti come “modello” per una sempre più incombente campagna di guerra contro la Siria non intende concretizzare semplicemente una “opzione militare” (come la gran parte degli analisti tende a ritenere) bensì vuole rappresentare un vero e proprio… »
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 10 giugno 2013: la morte di Giuseppe La Rosa è inutile e assurda
Signor Presidente, Lei ci ha invitato poco fa ad un minuto di silenzio per ricordare la morte di Giuseppe La Rosa, un soldato italiano di 33 anni morto due giorni fa in Afghanistan. In quel minuto ho pensato all’assurdità (per non dire inutilità) di questa ennesima morte. Ricordo che è… »
Vandali sotto bandiera Nato
Quando nel marzo 2001 due antiche statue di Buddha vennero distrutte in Afghanistan dai Talebani, le immagini dell’atto vandalico fecero il giro del mondo, suscitando legittima indignazione. La cappa del silenzio politico- mediatico copre invece quanto avviene oggi in Siria. I siti archeologici vengono non solo danneggiati dalla guerra,… »
Mondo Senza Guerre: intervento straniero in Mali
Da un anno, giorno dopo giorno, la Repubblica del Mali viene aggredita nella propria sovranità da gruppi di banditi armati della stessa matrice. Infatti, il Movimento Nazionale per la Liberazione dell’Azawad, il Movimento secessionista delle regioni del nord e altri gruppi armati, tra cui Ansar Dine, Aqmi, MUJAO e Boko… »
NATO – Una SpA per la guerra
Negli ultimi anni, con l’aumentare delle difficoltà sul campo e dei relativi attriti tra gli alleati, la Nato ha dato luogo ad una serie ravvicinata di summit – Colonia 2009, Lisbona 2010 e Chicago 2012 con l’obiettivo di individuare l’exit strategy non solo dalle zone di guerra ma anche… »
Giro d’affari della criminalità organizzata internazionale: 870 miliardi l’anno
Il giro d’affari annuale del crimine organizzato a livello mondiale, con attività come traffico di droga, contraffazione, traffico illegale di armi, traffico di immigrati, si stima intorno agli 870 miliardi, secondo quanto dichiarato dall’Ufficio delle Nazioni Uniti contro la Droga e il Crimine (UNODC)nel suo rapporto pubblicato da poco. »