mafia
Accorinti: precisazioni e amarezza sulla festa della Vara
In merito a quanto dichiarato dal Comitato AddioPizzo nella conferenza stampa di ieri, venerdì 16, sull’organizzazione della festa della Vara edizione 2013, il sindaco di Messina, Renato Accorinti, evidenzia che “non posso che esprimere profonda amarezza per le dichiarazioni rilasciate da AddioPizzo Messina. Nella lettera alla città, pubblicata giovedì 15,… »
Carovana Internazionale Antimafie, si conclude la prima parte del viaggio
Manifestare solidarietà ai territori e alle persone vittime della mafia, diffondere la cultura della legalità e della giustizia sociale, fare emergere gli esempi positivi di riappropriazione della cittadinanza. Si è conclusa la scorsa settimana la prima fase del viaggio della Carovana Internazionale Antimafie, promosso da Arci, Libera e Avviso Pubblico. »
Mafia: in Abruzzo c’è. Anche se non (la) si vede
Nei giorni scorsi due importanti notizie di cronaca giudiziaria tra Roma e Palermo sfiorano l’Abruzzo. Ma i collegamenti con la nostra Regione appaiono “non visibili”. E stamattina un nuovo maxi sequestro conduce dritti dritti ad opere di metanizzazione avvenute vent’anni fa… “Non pensate a compartimenti stagni, tutto è collegato”. E’… »
Peppino Impastato siamo noi, nessuno si senta escluso
Ass. Antimafie Rita Atria I santini delle commemorazioni offendono la memoria dell’Antimafia vera. L’unica vera memoria rispettosa è il pretendere giustizia, lo svelare i meccanismi del Potere, con nomi, cognomi, trame, denunciando e mai tacendo. Peppino non è un santo per laici altari, è un fuoco che deve arderci… »
Valorizziamoci valorizzando, la strada dei valori per costruire un risveglio
Un gruppo di giovani comunicatori indipendenti si è unito nel progetto VALORIzziamoci accomunato dalla voglia di impegnarsi in prima persona sul territorio italiano per dare vigore, ricreare e sostenere i valori sociali e civili. E’ nata recentemente l’associazione culturale VALORIzziamoci, punto di partenza di un percorso inevitabile, quasi una… »
L’Associazione “A Sud” presenta il “Premio Donne, Pace e Ambiente Wangari Maathai”
“La pace nel mondo dipende dalla difesa dell’ambiente” (Wangari Maathai) Il 6 marzo 2013, alle ore 18, presso la Casa internazionale delle donne, Sala Tosi, via della Lungara n. 19, a Roma, in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne e con il sostegno della Commissione delle elette… »
Serata contro le mafie nel ricordo di Peppino Impastato
Venerdì 1° febbraio 2013 alle ore 20.00 alla Camera del Lavoro di Milano, Sala Di Vittorio. Alle 20.30 proiezione del film “I cento passi”. Con la presenza del regista Marco Tullio Giordana e di Giovanni Impastato. Sono previsti gli interventi di Franco Calamida e Carlo Monguzzi. »
Mafia-Stato la trattativa continua ora
Trattative per evitare attentati, trattative per difendere il potere politico, trattative per instaurarne uno nuovo. Difficile, in tutti questi anni, distinguere fra chi – fra gli uomini dello Stato – trattò “a fin di bene” e chi per fini eversivi. Comunque le trattative ci furono – e questo ormai non… »
Seminario sulle mafie in zona 2 a Milano
Sabato 19 gennaio 2013 dalle 14,30 alle 18,30, si terrà presso la ex chiesetta del Parco Trotter, in via Mosso il seminario “MAFIE: SE LE CONOSCI LE RICONOSCI“. Interverranno: Lorenzo Bagnoli, giornalista di Terre di Mezzo esperto di criminalità organizzata Mario Turla, consulente per l’antiriciclaggio del… »
Petizione per Alessandro Cannavacciuolo
Alessandro Cannavacciuolo, attivista di Acerra più volte minacciato di morte, è in pericolo di vita perchè cerca di fare chiarezza sulle discariche abusive che avvelenano la sua terra, i suoi abitanti, e i prodotti che vi vengono coltivati e che arrivano sulle tavole di tutti. Alessandro è un attivista di… »