mafia
Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Replicando la “formula” adottata negli ultimi due anni, prima a Messina, e lo scorso anno a Locri, il 21 marzo Foggia sarà la “piazza” principale, ma simultaneamente, in migliaia di luoghi d’Italia, dell’Europa e dell’America Latina, la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie verrà vissuta attraverso la lettura… »
“Potere al popolo”: idee chiare e rivoluzionarie contro la mafia
Devi sapere che il carcere è una creatura mostruosa di ferro e cemento. Ed è la creatura più mostruosa e criminale di qualsiasi altro mostro, perché non ha nessuna compassione, nessuna pietà e misericordia. Forse, però, è anche il mostro più infelice… »
Mafie e cripto valute: un binomio pericoloso
Le ultime indagini giudiziarie a livello europeo e internazionale sulle operazioni economiche della criminalità organizzata dimostrano come le cripto valute (il bitcoin ne è una) favoriscano l’aggiramento delle leggi in materia di riciclaggio del denaro sporco. L’uso della cripto valuta da parte del crimine organizzato ormai è una realtà incontestabile… »
“Potere al popolo”: e se sulla giustizia avessero ragione?
La proposta elettorale del movimento politico Potere al popolo di combattere le mafie con l’abolizione dell’ergastolo e del 41bis ha fatto gridare allo scandalo, in malafede alcuni professionisti dell’antimafia e in buonafede una parte del popolo della sinistra. Ho passato oltre 35 anni dei miei 62 in carcere, 5… »
E se fosse l’ora di smetterla con le armi?
Dovremmo smetterla di aiutare i paesi del terzo mondo, quelli in via di sviluppo, smettere di ”aiutarli a casa loro”, per lo meno non col nostro modo, fatto di armi. »
Addiopizzo: 1.036 negozi dicono no al racket
Ci son numeri che pesano. Come macigni, e molto più di altri. Qualche esempio? Eccolo: 1.036 negozi, 186 esercenti convenzionati alla card, 13.073 consumatori a sostegno, 36 marchi certificati, 184 scuole coinvolte nella formazione antiracket, 3.538 messaggi di solidarietà giunti da ogni parte del mondo. Sono questi i numeri di… »
Salvatore Riina: il Mostro di “Cosa Nostra” (e Vostra)
Si dice che uno non conosce davvero un paese finché non è stato nelle sue carceri. Un paese non dovrebbe essere giudicato da come tratta i suoi cittadini più in alto, ma quelli più in basso. (Nelson Mandela, dai pensieri di “Angelo SenzaDio” di Carmelo Musumeci) In questi… »
Dalla lotta alla corruzione “Riparte il Futuro”
Riparte il Futuro è una campagna nata tre anni fa allo scopo di combattere la corruzione in Italia e fare informazione su quali sono i reali costi di questo fenomeno. Il suo impatto è passato presto dal digitale al reale: dopo aver raggiunto un milione di… »
Abruzzo e mafie, quando si scuoteranno (e muoveranno) le coscienze?
Le recenti parole di Claudio Fava, vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia, sembrano calzare perfettamente anche alla nostra Regione: le mafie ci sono ma si preferisce troppo spesso non vedere, non cercare, girare la testa dall’altro. Per cullarsi nell’inganno dell’isola felice Le mafie cercatele in “certi insospettabili consigli d’amministrazione. »
Attivare la Legge Bacchelli per Riccardo Orioles
E’ stata avviata, ed ha già ottenuto migliaia di adesioni, una petizione al Presidente della Repubblica ed alle altre principali cariche dello stato affinché sia attivata la legge Bacchelli a favore di Riccardo Orioles. Riccardo Orioles è da decenni un maestro di giornalismo, compagno di Pippo Fava nell’esperienza de “I… »