economia
Ultime notizie dalla psicoeconomia
La psicoeconomia di Charlie Brown è un saggio molto istruttivo, chiaro e scorrevole di Matteo Motterlini, alla portata di uomini, donne e ragazzini (Rizzoli, 2014, p. 219, euro 17). Le nostre decisioni economiche non sono sempre razionali e non sono focalizzate solo sul denaro. Molte scelte… »
Chi trova un immigrato trova un tesoro
Il recente scandalo di Roma che ha visto pezzi della destra neofascista ed esponenti di spicco del mondo politico farsi organizzazione criminale di stampo mafioso allo scopo di lucrare sulla pelle dei migranti ripropone non solo un problema di controllo della cosa pubblica ma rimette in discussione tutta la politica… »
Sbilanciamoci 2015: se la rinascita economica passa anche per la pace
“L’austerità è il problema, non la soluzione”. Continuano a ripeterlo gli autori del Rapporto Sbilanciamoci! 2015 che, dati e numeri alla mano, dimostrano come per uscire da questa lunghissima crisi economica e sociale basterebbe semplicemente una reale volontà politica di agire nell’interesse dei cittadini. »
L’economia secondo Piketty. Quando il capitale ci fa del male
“Il capitale nel XXI secolo” è un saggio economico e storico di Thomas Piketty, che distilla quindici anni di ricerche e collaborazioni relative “alla dinamica storica dei redditi e dei patrimoni” in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone (Bompiani, 2014, 928 pagine, euro 22). Lo studio… »
Ecuador: risorse naturali per lo sviluppo del talento umano
Il presidente Rafael Correa ha parlato a Ginevra, in Svizzera, in un gremito auditorium presso l’Istituto di Studi Internazionali e sullo Sviluppo. Foto: Facebook The Graduate Institute di Ginevra Il Presidente ecuadoriano Rafael Correa ha difeso, in una conferenza a Ginevra, l’importanza del reddito ottenuto… »
Rampini e la trappola dell’austerity
Federico Rampini è un giornalista economico molto produttivo e ultimamente ha pubblicato un saggio denso e illuminante: “La trappola dell’austerity” (Laterza, 2014, anche in ebook, 139 p., euro 5,90). Rampini descrive i buchi neri dell’ideologia liberista e cita lo straordinario caso di Thomas Herndon,… »
Il programma del Forum Europeo 2014 – Oltre l’euro l’alternativa c’è
Siamo oramai alle porte del Forum europeo (Assisi 20-24 agosto 2014). Un’occasione straordinaria per conoscere, confrontarsi e organizzarsi in vista di un’alleanza che, oltre a dire no all’euro e al neoliberismo, si batta per la giustizia sociale, la fratellanza e la liberazione dei popoli. Presentiamo il programma definitivo… »
Un’iniziativa che salverà dalla crisi: l’idea geniale viene dalla Svizzera
Una delle principali cause dell’attuale crisi finanziaria resta sconosciuta alla maggior parte delle persone, ovvero la produzione non autorizzata di moneta elettronica da parte delle banche, la quale causa lo scoppio di bolle speculative. Tutto ciò deve finire! Potrebbe la Svizzera proteggerci da future crisi finanziarie? Certo che può! Nel… »
Mettere le persone al centro delle politiche forestali
Presentato oggi il rapporto FAO Lo Stato delle Foreste nel Mondo- Necessario porre maggiore attenzione al potenziale delle foreste di ridurre la povertà e stimolare lo sviluppo rurale L’energia da legno è essenziale per la sicurezza alimentare di miliardi di persone, ma le politiche forestali, energetiche e quelle sulla… »
Semplice: se non riusciamo a modificare il nostro sistema economico, non abbiamo scampo
È il grande tabù della nostra epoca. Ma l’incapacità di rimettere in discussione il perseguimento della crescita perpetua si rivelerà la rovina dell’umanità Di … »