economia circolare
Parte “RACLA – Riciclo Artigianale Creativo Locale e Autogestito” tra arte, economia circolare e solidarietà
Il progetto “RACLA – Riciclo Artigianale Creativo Locale e Autogestito” nasce per potenziare la rete dei laboratori autogestiti romani, promuovere l’incontro creativo all’interno dello spazio urbano, l’autoproduzione e il riciclo creativo, attraverso iniziative pubbliche e gratuite intorno alla pratica della serigrafia. Ideato e pianificato dal gruppo informale di giovani nel… »
Italia, sai cos’è l’economia circolare?
Il riciclo dei rifiuti da imballaggi, che in Italia rappresentano il 25% del totale dei rifiuti urbani è in costante crescita e ha raggiunto il 70% del totale dei rifiuti da imballaggio. Nel solo 2019 sono stati riciclati 9 milioni e 560mila tonnellate di imballaggi sui 13 milioni… »
Riciclo, post consumo, sostenibilità
Intervista a Catia Pollon titolare della Filatura di Soprana, azienda leader del settore tessuti riciclati. Ci sono parole capaci di evocare la vita che ci attende fatta di uso razionale delle risorse, parole che allo stesso tempo mettono in luce l’amore per il proprio lavoro e per il mondo. Il biellese… »
Amsterdam prova un nuovo modello post-coronavirus
Appena terminato il confinamento imposto dalla pandemia, ad Amsterdam hanno adottato il modello chiamato “dona” o doppio circuito, per cercare di far ripartire l’economia, ma in base ad un criterio differente, basato sull’equilibrio con il pianeta. Mentre nella capitale olandese si cerca ancora in tutti i modi di… »
Amianto alla Grillaia: Fattori e Sarti: “no a riapertura ex discarica: annullare subito la delibera di Giunta e puntare su inertizzazione”
Mozione di Toscana a Sinistra in discussione martedì in Consiglio regionale “Riaprire l’ex discarica della Grillaia provocherebbe un enorme danno ambientale e riaccenderebbe forti proteste sociali, come già negli anni ‘90. E’ incredibile che nel 2020 la Giunta regionale, invece di avviare la filiera dell’inertizzazione dell’amianto, progetti di riaprire una… »
Una svolta radicale: istruzioni per l’uso
Niente di questo mondo ci risulta indifferente, a cura di Daniela Padoan (304 pagine, Interno4 Edizioni) è il risultato del lavoro svolto nel corso di più di un anno dall’associazione milanese Laudato sì. Questo libro esce a cinque anni esatti dalla divulgazione di quell’importantissimo documento. Il titolo è tratto da… »
In Africa la più grande discarica del mondo, alias, il primo e l’ultimo anello della nostra catena
L'Africa per l'Occidente rappresenta contemporaneamente il primo e l'ultimo anello della catena del suo sviluppo industriale. »
Presentata la delibera di iniziativa popolare sul tema rifiuti a Roma
Oggi 23 aprile 2019 è stata presentata nella Sala del Carroccio in Campidoglio la delibera di iniziativa popolare “Norme per la gestione del ciclo dei rifiuti urbani di Roma Capitale, il conferimento di funzioni di controllo ai Municipi, il decentramento di AMA SpA su base municipale, linee guida del Piano… »
L’economia è circolare, la politica è sorda!
L’alternativa al sistema imperante di sviluppo c’è e dovrebbe puntare di più e subito sull’economia circolare. Al momento, però, le esigenze di questo tipo di economia sostenibile rimangono inascoltate e si limitano alla sola gestione e avvio al recupero dei rifiuti riciclabili tramite i Consorzi, una soluzione… »
Politica di coesione, dall’Europa più fondi per l’Italia: 43,4 miliardi di euro
Mentre la dialettica politica italiana – e la prossima campagna elettorale, praticamente mai interrotta – sembra polarizzarsi sempre più in modo acritico tra fazioni pro- e contro- Europa, ieri la Commissione europea ha proposto la sua nuova politica di coesione per il bilancio Ue 2021-2027: ovvero verso quali fini impiegare… »