Costituzione italiana
Italia Nostra preoccupata per lo Stadio Franchi: Patrimonio culturale del Paese non è negoziabile
Italia Nostra esprime forte preoccupazione in merito allo Stadio Franchi di Firenze: "serve legislazione a tutela del nostro patrimonio culturale". »
Cronache inattuali di fine anno
Il 7 dicembre 2000 è stata proclamata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. All’art. 2 si legge: «Ogni individuo ha diritto alla vita». Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. All’art. 25 si proclama: «Ogni individuo ha diritto ad… »
Appello-proposta per una Costituzione della Terra
L’appello è stato lanciato il 27 dicembre, anniversario della firma della Costituzione repubblicana. Istituzione di una Scuola della Terra per suscitare il pensiero politico dell’unità del popolo della Terra, disimparare l’arte della guerra e promuovere un costituzionalismo mondiale. Lo reclama la scena del mondo che soffre, lo rende possibile l’annuncio… »
Taglio dei parlamentari, taglio di democrazia
Ieri alla Camera è stata approvata in via definitiva la modifica della Costituzione che taglia il numero dei parlamentari di Camera e Senato. Il Governo attuale, M5S e PD, in continuità con quello precedente, M5S e Lega, ha modificato la Costituzione ( agli articoli 56,57,59) per “tagliare” 365 parlamentari,… »
Storie di “mostri” con la stella di David
Una piccola storia di soprusi e di disprezzo dei diritti dal confine israelopalestinese. »
Io adoro il capitano
Le Costituzioni nascono per porre un argine al potere che tende sempre ad abusare di sé stesso. »
Martedì 21 Maggio: teacher pride in solidarietà con la Prof. Dell’Aria
I docenti del Liceo Anco Marzio di Ostia (Roma), indignati per la grave ingiustizia subita dalla professoressa Rosa Maria Dell’Aria, convinti che l’azione punitiva da lei subita ha leso i principi fissati negli artt. 21 e 33 della nostra Costituzione, e che, quindi, mette a rischio per ciascun cittadino e… »
La Giustizia senza ritardi è un Diritto Umano
«Ogni individuo accusato di un reato ha diritto, in posizione di piena eguaglianza, come minimo, alle seguenti garanzie: […] c) ad essere giudicato senza ingiustificato ritardo». Questa è una delle prescrizioni previste, in questo caso all’articolo 14, dal “Patto internazionale sui diritti civili e politici”. Si tratta… »
Luigi Di Maio e la Costituzione
“La mia posizione è molto semplice: basta premier non votati da nessuno o ancora peggio premier che hanno perso. Per il resto parlano i numeri. Il Movimento, la Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, il Pd hanno tutti proposto agli italiani un candidato premier. Quello del Movimento, ossia il… »
Una politica senza basi costituzionali
Introdurre l’obbligo – per tutti i candidati al Parlamento – di superare preventivamente un esame per certificare una conoscenza di base della Costituzione della Repubblica italiana: è questo che viene da pensare quando si ascoltano alcune dichiarazioni dei leader politici. Dal… »