coscienza
Psiche e pandemia
Si è tenuto in questi giorni un importante convegno dal titolo: la Psicoterapia al Tempo della Pandemia: La salute Mentale nel Cuore della salute Pubblica organizzato dalle tre principali organizzazioni di psicoterapia Italiane (FIAP, CNSP e SIPSIC) che ha visto la partecipazione di onorevoli, sottosegretari, tecnici dell’Organizzazione Mondiale della Sanità… »
Covid: che ci facciamo con la crisi?
Fin dall’inizio abbiamo capito che eravamo in crisi. Vogliamo cominciare a pensare seriamente a cosa facciamo con la crisi? All’inizio della pandemia sembrava diffondersi una tesi “buonista” secondo cui la situazione creatasi avrebbe consentito alle persone, magari alla stessa umanità, di riflettere sul suo stile di… »
Una sola emergenza può nasconderne altre
La lettura di una piccola frase, contenuta in un articolo firmato da 250 scienziati che “chiedono un urgente ripensamento del nostro modo di sviluppo”, mi ha ricordato ancora una volta il drammatico errore che è sempre nostro e al quale rispondiamo collettivamente in una sorta di riflesso pavloviano:… »
Coscienza in quarantena
Dopo diversi giorni trascorsi chiusa in casa ascoltando le diverse ipotesi più o meno complottistiche, oggi finalmente ho preso coscienza. Potrei anche sbagliarmi, ma è più che altro un’intuizione. L’essere umano ha attraversato varie fasi in quanto a contenuti rispetto a se stesso e al mondo che lo circonda (intendendolo… »
A Cremona la 4. edizione del Convegno “La libertà è la coscienza. Cultura e Comunicazione nel XXI secolo”
La quarta edizione del Convegno “La libertà e la coscienza” organizzato dall’Associazione Latinoamericana di Cremona si terrà sabato 15 e domenica 16 settembre a partire dalle ore 10:00. Nei tempi odierni le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione occupano un luogo trascendentale nella conformazione delle identità sociali. Sorge quindi… »
Facebook, Grande Fratello e coscienza umana
Oplà, il Re è nudo, una volta di più. Improvvisamente i media si sono accorti che Facebook e i social sono un potente mezzo di rastrellamento di informazioni e un gigantesco sistema di marketing. Coloro che questo lo dicevano da tempo erano fino a qualche giorno… »
Le possibilità della coscienza umana
Intervento di Fulvio De Vita, del Centro di Studi Umanisti “Salvatore Puledda” , al Terzo Somposio Internazionale di Big History e Evoluzione Globale. Buongiorno a tutti. Innanzitutto un ringraziamento all’ Eurasian Center for Big History and Forecasting e all’Università Lomonosov di Mosca per averci ospitato in questo contesto così… »
Il bisogno di un esame di coscienza
Non sono passati neanche sei mesi dagli attentati di Parigi, che un nuovo atto dinamitardo ha colpito al cuore l’Europa. Una nuova ondata di dolore e paura che non pochi sciacalli politici cercano di sfruttare a proprio vantaggio fomentando l’odio razziale, l’avversità religiosa, l’ostilità verso gli immigrati. Cattivi consiglieri che… »
F35: la coscienza dice no
Ma chi dovrà dire l’ultima parola sugli F35? Il parlamento? Il governo? Il consiglio superiore della difesa? I militari? Nessuno di costoro. A decidere sarà la coscienza del popolo italiano. A scuola ci avevano insegnato che il popolo è sovrano, che la democrazia la si esercita eleggendo i rappresentanti… »
Senza la coscienza umana non sarebbe possibile alcun progresso tecnologico
Fulvio De Vita ha partecipato con una relazione su “Impatto della rivoluzione tecnologica” al Simposio “Un Nuovo Umanesimo per una Nuova Civiltà” svoltosi al Parco di Studi e Riflessione di Attigliano dal 2 al 4 Novembre 2012. Membro del Centro di Studi Umanista “Salvatore Puledda”, fondato a Roma nel 2005. »