coronavirus
In Ghana veterano 95enne fa il giro di Accra per donare mascherine
In Ghana, un signore di 95 anni, nonché veterano della Seconda Guerra Mondiale, ha deciso di intraprendere un’originale iniziativa per dare il suo contributo nella lotta al Covid-19. Joseph Hammond, che prestò servizio nella guerra in Birmania, l’attuale Myanmar, ha portato a termine in sette giorni un giro a piedi… »
Mentre la pandemia impervia, in Cile aumentano le repressioni
A ottobre 2019 sono iniziate in Cile, su tutto il territorio, le prime proteste, con i cittadini scesi in piazza contro l’estrema inuguaglianza sociale, la privatizzazione e le enormi mancanze del sistema sanitario e dell’istruzione, nonchè contro la privatizzazione delle acque e delle risorse naturali. Tra le principali… »
Raffaele Fiore: “Trasformando l’uomo, trasformiamo il mondo. La medicina come arte della rivoluzione.”
Raffaele Fiore è un medico che ha ritrovato l’amore per la medicina attraverso la sua esperienza col dolore. Ha, così, ampliato la sua visione sulla guarigione e sullo straordinario potere trasformativo che essa ha sull’uomo e sul mondo. Spesso si ritiene che la salute sia assenza di malattia, ma è… »
Ecuador: «Il patto di dominazione del governo di Moreno non si è indebolito»
Con 74 voti a favore, su un totale di 137 deputati presenti, l’Assemblea Nazionale ecuadoriana in secondo seduta ha approvato la cosiddetta Legge sul Sostegno Umanitario, presentata dal governo presieduto dal presidente Lenín Moreno. Le reazioni non si sono fatte attendere e varie forze sociali hanno indetto, per lunedì 18… »
Importanti dichiarazioni nel primo giorno della 73° Assemblea Mondiale della Sanità
Durante il primo giorno della 73° Assemblea Mondiale della Sanità [1] che si è svolta attraverso una teleconferenza dalla sede a Ginevra, molti capi di Stato e di altre organizzazioni hanno fatto importanti dichiarazioni a sostegno della bozza di risoluzione di 7 pagine [2] proposta da Albania, Australia, Bangladesh, Bielorussia,… »
Turchia, repressione ai tempi del virus e la puzza di un nuovo colpo di Stato
In Turchia, sin dai primi giorni dell’emergenza sanitaria, il governo centrale ha alzato l’asticella della repressione portando avanti una vera crociata contro le opposizioni e non solo. Ankara sembra che abbia deciso di sfruttare la pandemia per i proprio scopi politici, basati sulla cultura del governare con la paura. Indagini… »
Fiocchi neri per la sanità lombarda
Scriviamo in risposta alle migliaia di persone che, in questo periodo, ci hanno chiesto di “fare qualcosa”. La voglia che accomuna tantissime e tantissimi di noi è tornare finalmente a fare una grande manifestazione di piazza. A oggi pensiamo manchino le condizioni di sicurezza necessarie. Ma proprio ora abbiamo comunque… »
Lezione di vita
Nei momenti di crisi, la sfida più difficile per un individuo è quella di preservare a tutti i costi la propria integrità. Numerosi sono coloro che pensano che il potere sia prerogativa di pochi, quando questa crisi del Covid-19 ha messo in evidenza qualcosa che tutti hanno potuto… »
“La guerra è pace”, anzi no: la paura è pace!
Nel 2017, dopo il primo turno di elezioni presidenziali, un amico tunisino mi confidò: “al secondo giro voterò Macron. Ho paura di essere rispedito al mio paese, se passasse Le Pen!”. Un sostenitore appassionato di Mélenchon testimoniava così la sua paura viscerale, condivisa allora da milioni di francesi. Il… »
Lockdown in Italia, 1.490 persone salvate grazie all’aria pulita di questi mesi
Il lockdown seguito alla tragica pandemia di Covid19 ha determinato una significativa riduzione delle concentrazioni di inquinanti atmosferici che ha, nei fatti, salvato ben 11.000 vite in Europa, 1.490 soltanto in Italia. Un recente studio del Centro di ricerca per l’energia e l’aria pulita (CREA) mette in risalto gli effetti positivi della … »