coronavirus
È ora che i governi dicano la verità sul coronavirus
È giunta l’ora che i governi dicano la verità sul coronavirus. Credo che la situazione sia arrivata a un punto abbastanza immaginabile perché continuino a mostrarsi efficienti in una situazione che chiaramente li ha scavalcati. Diano le cifre reali di quello che sta succedendo. Smettano di mentire all’opinione pubblica occultando… »
Equalafesta 2020. Riflessioni sul vissuto durante il lockdown
Le cose, semplicemente, accadono. È così che ci troviamo a vivere, a vedere, ad ascoltare episodi della realtà che a volte sembrano piovere dal cielo, all’improvviso, senza un prima e con un dopo sconosciuto. Proprio come il coronavirus, arrivato senza avvisare, prima lontano da noi e poi improvvisamente molto molto… »
L’altra pandemia: la depressione come effetto del COVID-19
Dall’inizio della pandemia del COVID-19, la stragrande maggioranza degli esseri umani sul pianeta è stata costretta a cambiare radicalmente il proprio ritmo di vita naturale. Infatti, le generali misure di reclusione e l’allontanamento sociale decretati dai governi hanno generato conseguenze negative sulla salute mentale di parte della popolazione, le quali… »
Forum dei media cinesi e latinoamericani
Oggi si è svolto il Forum dei media cinesi e latinoamericani, organizzato dal gruppo dei maggiori media cinesi e trasmesso in diretta dalla China Global Television Network CGTN, che cerca di approfondire la diffusione e la cooperazione dei media e di contribuire al consolidamento dei legami comunitari. Pressenza ha partecipato… »
Un “trattato clima-corona” per le vecchie e le nuove generazioni
Far fronte all’attuale pandemia da Covid-19 potrebbe fornire conoscenze preziose nell’ambito degli sforzi tesi a contenere il cambiamento climatico. Un team di ricercatori dell’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto del cambiamento climatico (PIK, ted. Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung) ha evidenziato parallelismi tra la crisi sanitaria globale e quella legata… »
Guatemala: l’uso della pandemia per garantire gli interessi del capitale
Il Guatemala è attualmente il paese con il maggior numero di vittime per Covid-19 (più di 2.600) in America Centrale e Caraibi. Ha anche un tasso di mortalità superiore al 3,8%, uno dei più alti della regione. È inoltre il terzo paese con il maggior numero di casi di coronavirus… »
Èqua la Festa 2020
Sabato 29 agosto dalle 17:30 Domenica 30 agosto dalle 10 Boschetto di Germignaga (Varese) Evento organizzato da GIM – Terre di Lago Quest’anno la nostra festa GIM è più “sofferta” del solito, per le incertezze normative, per le difficoltà logistiche atte a garantire il distanziamento fisico – che non… »
Il Paese che sul coronavirus ha sbagliato tutto
Il 5 maggio, il Regno Unito è diventato il Paese con il maggior numero di morti per coronavirus in Europa: secondo le stime ufficiali, oltre 42 mila britannici hanno perso la vita finora.All’inizio di marzo, però, la situazione era molto diversa. Il virus stava già circolando in Europa:… »
L’assunzione di prodotti a base di candeggianti come rimedio al Covid-19 può ucciderti
In un mondo disorientante, si può essere tentati di dar fiducia alle informazioni che circolano su Internet e che sembrano fare gli interessi degli utenti. Naturalmente, chiunque è libero di fare tutto ciò che vuole, purché non arrechi danno agli altri, ma, allo stesso tempo, dovrebbe anche assicurarsi di non… »
Sindacati, crescita economica e crisi climatica: ecco perché ci sarebbe bisogno di porsi ancora più interrogativi sul capitalismo
In un sistema capitalistico si è spinti a creare nuovi prodotti e offrire nuovi servizi perché si desidera ottenere il massimo profitto, ma si potrebbe invece decidere democraticamente cosa sia davvero necessario avere per condurre una “buona vita” Di Heinz Hoegelsberger (Sezione Ambiente e Trasporti della Camera del Lavoro di… »