Mastodon

centri sociali

Rifondazione: “Ancora luoghi della cultura sottratti ai cittadini”

Secondo una stima del 2023 negli ultimi anni sono stati chiusi in Italia 428 teatri, che sono stati abbandonati o hanno cambiato destinazione d’uso. A Roma in soli tre anni hanno cessato la loro attività 101 sale cinematografiche. Molte trasformate in negozi, banche,…

Venezia: riprendiamoci le città

Diversi anni fa quando le strade e le piazze di questo Paese erano piene di manifestanti dei nuovi movimenti nati tra la fine del vecchio millennio e il nuovoebbi un breve colloquio, ad un corteo ad Ancona, con un funzionario…

C’è qualcosa di nuovo sotto il sole: Askatasuna e il futuro dei centri sociali

Riprendiamo l’articolo di Livio Pepino – pubblicato oggi in primo piano su Volere la Luna – con il quale, diversamente dalla solita animosità securitaria che ossessiona i benpensanti di destra e di sinistra, ricostruisce brevemente la vicenda del Centro sociale…

Milano, una giornata di resistenza, sberleffi e solidarietà

Milano, 19 settembre, era annunciato da luglio, da quando il centro sociale Torchiera aveva avuto sentore di sgombero dopo 27 anni!! Intorno a questo storica cascina, a suo tempo abbandonata e da molti anni centro vivo a due passi dai…

Gli spazi sociali di Roma: una riflessione necessaria (e sufficiente?)

Roma, anni ’90: la città si riempie di spazi sociali, luoghi più spesso di appartenenza del Comune, ma anche privati o statali che, dopo essere stati lasciati in abbandono, vengono occupati da gruppi di persone che li riportano in vita,…

Pisa 16 Novembre: un fiume in piena per l’Ex Colorificio Liberato

Sabato 16 novembre è accaduto qualcosa di importante. Cinque città sono scese in piazza, determinate, rumorose e non violente, per protestare contro il laccio sempre più stretto dell’austerità, del capitalismo, contro questa politica scellerata asservita alle leggi del denaro, e…