cambiamento climatico
Clima: i ricchi inquinano molto più dei poveri
Il 10% degli abitanti più ricchi del pianeta emette oltre la metà di emissioni di CO2, mentre la metà più povera è responsabile di appena il 10% dei gas serra: dati eloquenti, diffusi dall’organizzazione non governativa internazionale Oxfam che si auspica servano da pungolo agli oltre 150 capi di Stato… »
Giustizia per il cambiamento globale
Si è svolta a Barcellona la quarta sessione del Summit internazionale dei Premi Nobel per la Pace, con il titolo “Giustizia per il cambiamento globale”. Agli oratori è stato chiesto quali risposte si possono dare per risolvere l’attuale crisi globale in ambito sociale, politico, umanitario, ambientale ecc. L’ex presidente della… »
Otto paesi coinvolti nei progetti FAO per il cambiamento climatico
La FAO e l’UNDP uniscono le forze, nell’ambito di un’iniziativa finanziata dalla Germania, per incrementare il ruolo dell’agricoltura nella pianificazione del cambiamento climatico. Roma/Bangkok, 1 settembre 2015 – Un nuovo programma delle Nazioni Unite, finanziato dalla Germania sosterrà otto paesi in via di sviluppo a rilanciare e rafforzare le… »
Correa propone un Tribunale Ambientale Internazionale
Durante l’inaugurazione di una Conferenza Internazionale sullo Sviluppo Sostenibile tenutasi il 30 giugno e il 1° luglio a Quito, il presidente dell’Ecuador Rafael Correa ha proposto la creazione di un Tribunale Internazionale di Giustizia Ambientale per rafforzare la lotta contro il cambiamento climatico, mediante un trattato vincolante tra nazioni disposte… »
Per preservare la sovranità alimentare bisogna preservare il clima
Si chiuderà il 18 marzo in Giappone la terza conferenza mondiale sulla riduzione dei disastri climatici, oggi più che mai all’ordine del giorno. A lanciare un appello all’azione è José Graziano Da Silva, direttore generale della FAO, organizzazione anche molto criticata ma che, evidentemente, non può più ignorare… »
Clima: il cambiamento è nell’aria?
Nel settembre del 2014 all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di New York si è tenuto il Summit sui cambiamenti climatici. Un vertice nel quale si sono riuniti oltre 120 capi di Stato e molti altri leader politici e che ha visto inoltre la partecipazione di diverse organizzazioni… »
Accordo USA-Cina su clima, “una base da cui partire, ma occorre più ambizione”
Commentando l’annuncio del raggiungimento di un accordo tra Stati Uniti e Cina che stabilisce le politiche da attuare e gli obiettivi da raggiungere da entrambe le parti per tagliare le emissioni di gas serra e salvare il clima, Luca Iacoboni – responsabile Campagna Energia e Clima di Greenpeace… »
Forum della società civile Asia-Europa a Milano
10-12 ottobre 2014 Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano A Milano la voce della società civile mondiale. A pochi giorni dal Summit dei paesi asiatici ed europei (ASEM) con i capi di stato e di governo, si svolgeranno tre giorni di convegni e workshop su Commercio… »
I Right Livelihood Awards del 2014 premiano il coraggioso ed efficace lavoro per i diritti umani, la libertà di stampa, le libertà civili e la lotta al cambiamento climatico
Quest’anno il Right Livelihood Honorary Award va a EDWARD SNOWDEN (USA) “per il coraggio e l’abilità con cui ha rivelato una sorveglianza di stato senza precedenti, che viola i fondamentali processi democratici e i diritti costituzionali” e a ALAN RUSBRIDGER (Regno Unito) “per la creazione di un… »
21 settembre 2014, marcia per il clima a New York
Oltre 310.000 persone hanno gremito per ore le strade di New York nella più grande manifestazione per il clima mai avvenuta. I manifestanti gridavano: “Cosa vogliamo? Giustizia! Quando la vogliamo? Adesso!” e portavano striscioni e cartelli che inneggiavano all’energia solare, esortavano al controllo del cambiamento climatico e ricordavano che non… »