Burkina Faso
Burkina Faso, la guardia presidenziale sequestra il governo
Secondo fonti militari un gruppo di membri della guardia presidenziale ha interrotto una riunione del governo e sequestrato il premier Yacouba Isaac Zida, i ministri e il Presidente a interim Michel Kafando. L’azione è avvenuta dopo che una commissione incaricata di presentare proposte di riforme al governo di transizione ha… »
Burkina Faso: i candidati alle presidenziali
La registrazione delle candidature per le elezioni presidenziali dell’11 ottobre prossimo si è conclusa venerdì scorso a mezzanotte. La lista definitiva sarà pubblicata il 29 agosto. Bisognerà quindi aspettare quella data per conoscere la lista definitiva e ufficiale dei candidati alle elezioni presidenziali dell’11 ottobre. Venerdì 21 agosto a mezzanotte… »
Vedova Sankara torna in Burkina a testimoniare
“Mariam Sankara è tornata all’ovile”. Questo titolo, del portale di notizie LeFaso, sintetizza bene l’accoglienza ricevuta, ieri sera, dalla vedova dell’ex presidente Thomas Sankara, arrivata in Burkina Faso da Montpellier, dove vive in esilio. Una folla festante ha atteso all’aeroporto la donna e manifestanti che portavano bandiere burkinabé scandendo il… »
Burkina Faso, la vedova di Sankara torna in patria per testimoniare
Tra una settimana, il 14 maggio, Mariam Sankara, vedova dell’ex presidente burkinabé Thomas Sankara, tornerà nel paese per testimoniare davanti ai giudici che indagano sull’assassinio del marito. Un evento a suo modo storico, considerato che Mariam, da 25 anni in esilio in Francia, aveva fatto ritorno in Burkina Faso solo… »
Burkina Faso: ricorso contro la legge elettorale dei fedelissimi di Campaoré
I partiti che sostenevano l’ex presidente Blaise Compaoré hanno annunciato un ricorso al Consiglio costituzionale del Burkina Faso contro il nuovo codice elettorale. La norma, da poco varata dal parlamento, impedisce ai fedelissimi dell’ex capo di stato di candidarsi alle elezioni del prossimo ottobre. Leonce Koné, dirigente del partito di… »
Burkina: iniziati gli stati generali della giustizia
Cominciano oggi e si concluderanno sabato gli “stati generali della giustizia” attraverso cui il governo transitorio del Burkina Faso vuole iniziare il processo di riforma del settore. Scopo dell’assemblea, a cui prenderanno parte circa 2.000 delegati, è redigere un “Patto nazionale per il rinnovamento della giustizia”, che tenga al centro… »
Burkina Faso: autorizzate ufficialmente indagini sulla morte di Sankara
Il governo di transizione del Burkina Faso ha emesso un decreto con cui autorizza la riapertura della tomba dell’ex presidente Thomas Sankara ed esami sul corpo che vi è sepolto. Ciò permetterà di riaprire le indagini sulla morte dell’ex capo di stato, ucciso durante un golpe, il 15 ottobre 1987. »
Una domenica per Sankara
Domenica 1° febbraio 2015 dalle 15,30 alle 23 Molo di Lilith – via Cigliano 7, Torino Ingresso libero con tessera ARCI h.15.30 – Proiezione di “…e quel giorno uccisero la felicità”, il documentario di Silvestro Montanaro che la RAI ha cercato di non far vedere a nessuno. Il primo documentario… »
Burkina Faso: parlamentari si dimezzano stipendio
I deputati del parlamento del Burkina Faso hanno deciso di dimezzare il proprio stipendio, dopo una protesta dei movimenti dei cittadini che avevano giudicato il salario di tremila dollari al mese un “abuso di potere”. L’assemblea generale del Burkina Faso era stata sostituita da… »
Burkina Faso: si riapre il caso Sankara
Le autorità di transizione del Burkina Faso hanno deciso di riaprire l’inchiesta sulla morte di Thomas Sankara, il presidente del consiglio rivoluzionario burkinabé ucciso nel 1987. Lo ha reso noto il quotidiano panafricano Jeune Afrique. Sull’omicidio hanno indagato in molti giornalisti ma manca una versione ufficiale… »