ambiente
A Capannori vince il politicismo sul bene comune
Ciacci alla recente premiazione di Ercolini Le dimissioni di Alessio Ciacci, ormai ex assessore all’ambiente del Comune di Capannori, fanno intendere come la cattiva politica ormai pervada tutto il territorio nazionale oltreché il Parlamento e il Governo. Anche l’amministrazione di Capannori – assurta alle cronache nazionali soprattutto grazie… »
Cucina slow per andare lontano
Nel difendere un altro modello di agricoltura e di alimentazione, pensiamo sempre al ruolo chiave svolto da quanti lavorano la terra o ai consumatori, ma dimentichiamo che in questa catena, ogni giorno più lunga, che va dal campo al piatto, si trovano… »
Rifiuti Zero vince il premio ambientale Goldman 2013
Rossano Ercolini (foto Goldman Foundation) La Goldman Environmental Foundation di San Francisco (USA) ha annunciato oggi i nomi dei sei vincitori del premio ambientale Goldman del 2013. Il riconoscimento è andato a sei coraggiose figure internazionali che s’impegnano quotidianamente in difesa dell’ambiente e della qualità della vita delle comunità. »
“Global Trends 2030”: il mondo futuro visto dalla CIA
Con cadenza quinquennale gli esperti della CIA del National Intelligence Council (NIC) producono e rendono pubblico il Global Trends, un report strategico che traccia in modo molto dettagliato quanto potrà accadere nel futuro del mondo. Con il Global Trends 2030, pubblicato nel dicembre del 2012, l’intelligence statunitense ha presentato… »
La Nonviolenza attiva in stile Oceano Meridionale…
Viviamo in un’epoca di saperi olistici. Viviamo in un’epoca in cui si considera sempre di più il Pianeta Terra, o meglio, tutti gli organismi biologici che vivono su di essa ed i loro rispettivi ambienti, come interdipendenti. Ci siamo resi conto di quanto il nostro pianeta possa essere fragile. Con… »
La politica depurativa sbagliata
Riceviamo e volentieri portiamo all’attenzione del nostro pubblico quest’articolo del Dott. Luigi Antonio Pezone su un tema di grande attualità, quello della depurazione. Il tema ha implicazioni tecniche sulle quali lasciamo pronunciarsi, se volgiono, persone competenti. Apprezziamo lo sforzo del Dott. Pezone per divulgare notizie che lui ritiene importanti… »
La vita non può diventare proprietà industriale
Vandana Shiva è dottore in fisica e in filosofia. Per promuovere la lotta alla privatizzazione delle sementi agricole, e per la libertà e la dignità dei contadini, ha fondato l’associazione “Navdanya”. Nel 1993 ha ricevuto il premio Nobel Alternativo. Kaizen: Cosa fa la vostra associazione Navdanya? Vandana Shiva: con… »
La mappa delle buone pratiche
Capannori, primo Comune in Italia ad avere aderito alla strategia Rifiuti Zero e membro del direttivo nazionale dell’associazione dei Comuni virtuosi, rende da oggi disponibile sul proprio sito internet (www.comune.capannori.lu.it) la “Mappa delle buone pratiche”. Si tratta di una guida delle azioni concrete per ridurre gli scarti prodotti e incrementare… »
Il 21 dicembre catena umana da Torino alla Val Susa
Il progetto S.U.S.A. – Sentiero Umano di Solidarietà Artistica/Ambientale – è un evento di Pace e di Consapevolezza. Si colloca nel quadro dell’appello mondiale al Rebirth-Day – la Rinascita del Pianeta – il progetto artistico lanciato da Michelangelo Pistoletto per il prossimo 21/12 allo scopo di lanciare un… »
La Rhur e Taranto
Una rappresentanza di PeaceLink è a Colleferro, in provincia di Roma, per studiare – in un convegno nazionale sulle bonifiche – l’esperienza di bonifica della Ruhr e incontrare Hanns-Dietrich Schmidt, responsabile dei rapporti internazionali del distretto della Ruhr nella Nordrhein-Westfalen in Germania. Hanns-Dietrich Schmidt è in Italia per illustrare il… »