Al-Sisi
Le ammissioni di un funzionario dei servizi egiziani: “Giulio Regeni lo sequestrammo noi”
La scena va immaginata. Estate 2017, una riunione in una capitale africana tra le polizie di vari stati dell’Africa. Ci si scambia consigli, esperienze, racconti di come si sgomberano le manifestazioni lì, su come si tortura là, su come si incarcerano gli oppositori eccetera. A un certo punto – secondo… »
#3annisenzaGiulio, tre anni senza verità
Il 25 gennaio, per il terzo anno, migliaia e migliaia di fiaccole si accenderanno in più di 100 città italiane: alle 19.41 esatte, l’ora in cui il 25 gennaio 2016 al Cairo Giulio Regeni diede notizie di sé per l’ultima volta prima di essere inghiottito dal collaudato sistema repressivo egiziano… »
Regeni, la procura di Roma va avanti. Ora il governo deve cambiare rotta
Ha atteso 12 mesi, la procura di Roma, che la magistratura del Cairo assumesse un’iniziativa nei confronti di un gruppo di funzionari egiziani sospettati del pedinamento e del sequestro di Giulio Regeni (e chissà se anche delle torture e dell’omicidio) e dei successivi depistaggi. Dodici mesi in cui è stato… »
Roberto Fico al Cairo: una visita diversa dalle altre
Il presidente egiziano al-Sisi dev’essersi reso ben conto, ieri, che la persona venuta dall’Italia che aveva di fronte non era come quelle incontrate negli ultimi mesi: figure di alto livello di più governi, arrivate al Cairo per farsi compimenti reciproci, giurarsi amicizia e parlare di economia, immigrazione, terrorismo… »
Egitto, Zaki: “La povertà aumenta e non c’è spazio per il dissenso”.
L’Egitto non è affatto un paese stabile, né dal punto di vista socio-economico né delle libertà fondamentali. La gente non trova lavoro, il costo della vita continua ad aumentare e il governo fa di tutto per limitare gli spazi del dissenso”. A parlare con l’agenzia ‘Dire’ è Patrick Zaki, attivista… »
Quelle parole che al-Sisi non avrebbe dovuto dire
“Giulio è uno di noi”. il presidente egiziano al-Sisi era davvero l’ultimo a poter pronunciare questa frase. Anzi, neanche l’ultimo. Proprio fuori classifica. Avrebbero potuto dirla, quella frase, i sopravvissuti alle sparizioni forzate e alla tortura, i “Giulio” e le “Giulia” d’Egitto. Avrebbero potuto dirla madri, padri, mariti, mogli, sorelle,… »
Egitto, risultato bulgaro per al-Sisi, che ora medita vendetta sugli astenuti
Risultato bulgaro per Abdel Fattah al Sisi scontato trionfatore dalle seconde elezioni presidenziali egiziane dopo il colpo di Stato del 2013 – di cui lui stesso fu il principale attore – che depose Mohamed Morsi. L’ex generale ha ottenuto, secondo i primi risultati diffusi oggi dalla stampa di Stato, oltre il 92% dei voti. Un’affermazione senza sorprese in… »
Cosa conterranno i documenti su Giulio Regeni ritirati al Cairo?
L’avvocata della famiglia Regeni, Alessandra Ballerini, è ripartita dal Cairo la notte tra venerdì e sabato con la documentazione da mesi e mesi promessa dalla procura egiziana. Quella documentazione dovrebbe contenere informazioni utili riguardanti le indagini svolte dal lato egiziano sul sequestro, sulla sparizione, sulla tortura e sull’omicidio di Giulio… »
Terribile strage in Egitto
Nella penisola del Sinai il terrorismo uccide centinaia di fedeli in preghiera nella moschea Al Rawdaw a Bir Al Abed nei pressi di Al Arish. I morti sarebbero quasi 250 e oltre un centinaio i feriti, tra questi circa 30 bambini. L’attentato terrorista ha colpito la moschea frequentata dalla tribù… »
Il presidente egiziano “appassionato” per la verità: parola di Angelino Alfano
Da “partner ineludibile” a “interlocutore appassionato nella ricerca della verità”, i salamelecchi del Ministro degli Esteri al-Fano (scusate, intendevo scrivere Alfano) nei confronti del Presidente egiziano al-Sisi susciterebbero persino qualche risata se non c’entrassero con l’uccisione di Giulio Regeni. E dunque siamo in presenza di parole agghiaccianti e scandalose. Cosa… »