agricoltura
Agricoltura: Oltre 25 Associazioni si appellano a Mattarella per voto Onu su diritti dei contadini
Lo scorso giovedì 25 ottobre, la “Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei contadini e di altre persone che lavorano nelle aree rurali” è stata presentata all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. L’Italia, un pilastro dell’agricoltura europea, ha almeno tre milioni e mezzo di persone che traggono il… »
Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo: il grande archivio storico di Centro Internazionale Crocevia
Oggi, 27 ottobre, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo. Centro Internazionale Crocevia è custode della Mediateca delle Terre, un patrimonio unico e in gran parte inedito di fotografie, video, diapositive provenienti da tutto il mondo, un archivio multimediale antico e prezioso. Immagini di festa,… »
Camera dei Deputati, conferenza Primo Ministro Sikkim e Vandana Shiva
Agricoltura 100% bio anche come rimedio al cambiamento climatico: il BioDistretto del Sikkim Il giorno 15 ottobre 2018, dalle ore 13 alle 14, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati – Via della Missione n. 4, Roma – si terrà una conferenza stampa con Pawan Kumar Chamling, Primo Ministro dello… »
Anche noi vogliamo i papaveri!
Sul danno sanitario e la contaminazione ambientale prodotta dall’esposizione massiccia ai pesticidi in agricoltura, cominciamo ad avere un’ampia circolazione di numeri consolidati dalla letteratura scientifica. La stessa Fao, durante l’incontro internazionale sull’agro-ecologia dello scorso aprile, dal titolo Second International Symposium on Agroecology, è arrivata ad… »
Morto Fabian Tomasi, simbolo della lotta contro Monsanto e i pesticidi
È morto ieri in Argentina Fabian Tomasi, divenuto un simbolo della lotta contro il glifosato, pesticida con cui l’uomo, deceduto per una polineuropatia, era entrato a contatto durante il suo lavoro nell’agrochimica. Ammalatosi dieci anni fa, Fabian ha dedicato gli ultimi anni della sua vita alla… »
Alle Fiji si coltiva il cambiamento
“Vento d’estate, io vado al mare voi che fate?” canta Max Gazzè. In effetti, che sia tempo di vacanze o di evasioni, ci sono luoghi che sempre evocano idilliaci scenari di paesaggi incontaminati e spiagge dorate, acque cristalline e … orti. Siamo alle Fiji, per l’immaginario collettivo una sorta di… »
Il Trattato di libero scambio tra Unione Europea e Giappone (JEFTA): l’ennesimo attentato all’agricoltura e al lavoro
Lo JEFTA (Japan – European Union Free Trade Agreement) è il “nuovo” trattato internazionale che, dopo CETA e TTIP, prevede un quasi totale abbattimento delle tariffe di import/export tra i paesi dell’Unione Europea e il Giappone, liberalizzando quasi totalmente i mercati tra i due attori (l’eliminazione totale delle tariffe di… »
Sulla fusione Bayer-Monsanto
di Ruchi Shroff – Navdanya International Cancellare il nome della Monsanto, mantenendo solo quello della Bayer, non significa poter dimenticare le malefatte di una compagnia che, secondo il verdetto del Tribunale Monsanto de L’Aia, si è macchiata di crimini di ecocidio; cercare di portare lo… »
Perché oggi è cosi difficile imporre qualcosa al capitale? Il caso del glifosato
Abbiamo appreso che ieri notte l’Assemblea nazionale francese ha rigettato la proposta (sostenuta anche da molti parlamentari macroniani) d’includere una data di uscita dal glifosato, nel 2021. Eppure, la Francia di Hollande e, soprattutto, di Macron aveva manifestato ufficialmente la sua opposizione al prolungamento dell’autorizzazione dell’uso del glifosato fin dal… »
Malawi: la via dei poveri allo sviluppo
Procediamo per una strada sterrata, rossa e polverosa. Ai due lati campi di mais visibilmente sofferenti: piante rade, basse e mezze secche. I contadini lamentano una stagione delle piogge avara di acqua, chiaro effetto dei cambiamenti climatici. Siamo in Malawi, un terzo dell’Italia, paese incuneato fra lo Zambia e il… »