agricoltura sostenibile
Funky Tomato, il pomodoro etico che supera il caporalato
Contrastare il caporalato, restituire dignità alle lavoratrici e ai lavoratori stranieri ed italiani, costruire una filiera agroalimentare naturale e biologica, promuovere una nuova economia etica. Il tutto partendo dal pomodoro, il cibo più pop del mondo. Nato nel 2015 nel sud Italia, il progetto Funky Tomato… »
È come e cosa decidiamo di mangiare che può salvare o condannare il pianeta
Ogni nostra azione ha effetto sul Pianeta: da come scegliamo di spostarci, a cosa utilizziamo per riscaldare e rinfrescare le nostre case, a cosa mangiamo. E proprio riguardo al cibo molte persone stanno scegliendo regimi alimentari differenti per cercare di ridurre le emissioni di gas serra o il consumo di… »
Il casale in Cilento che è scommessa di resilienza
Amedeo ha 37 anni e dopo essersi innamorato di un luogo in cui ha avvertito l’energia che cercava, ha messo in piedi una fattoria bioecologica nel basso Cilento. Ecco cos’è oggi il Casale Il Sughero. Lui è Amedeo Trezza, ha 37 anni, è dottore di ricerca in semiotica del paesaggio,… »
Il filo verde delle bioresistenze
“Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, di gente che sa fare il pane, di gente che ama gli alberi e riconosce il vento. Più che l’anno della crescita, ci vorrebbe l’anno dell’attenzione. Attenzione a chi cade, attenzione al sole che nasce e che muore, attenzione ai ragazzi che… »
Napoli: una nuova idea di verde sociale
Foto www.aamterranuova.it Approvato il Progetto degli “Orti Sociali” per il Parco “Salvatore Buglione” di Napoli La cura e la promozione degli spazi verdi nei centri urbani, in particolare nelle città metropolitane, rappresenta un impegno civico di primaria… »
Un’alimentazione dipendente dal petrolio
Anche se non sembra, mangiamo petrolio. L’attuale modello di produzione, distribuzione e consumo alimentare è dipendente dall’ “oro nero”. Senza petrolio, non potremmo mangiare come siamo abituati a fare. In uno scenario in cui sarà sempre più difficile e più costoso estrarre petrolio, come faremo quindi a nutrirci?… »
Riforma della PAC, “l’Italia scelga un’agricoltura più sostenibile”
Le Associazioni del mondo ambientalista e dell’agricoltura biologica chiedono un incontro al Ministro Nunzia De Girolamo e alla Conferenza delle Regioni per l’applicazione in Italia della nuova Politica Agricola Comune (PAC) al fine di assicurare un futuro sostenibile all’agricoltura. Il tavolo unitario delle 14 Associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica (AIAB, Associazione… »
Le api di Greenpeace in giro per l’Italia
Attivisti vestiti da api in tutta Italia per dire basta alla moria delle api. Ieri mattina in 26 città italiane i volontari di Greenpeace hanno visitato mercati ed eventi con un appello: www.SalviamoLeApi.org per ricordare che la gran parte del nostro cibo dipende direttamente dall’opera di impollinazione delle… »