Riccardo Noury
Texas, Usa: famiglia della vittima contraria all’esecuzione e i giudici la sospendono
Judith e Glenn Cherry non ritengono che la pena di morte dia conforto alle famiglie in lutto, anzi sono convinti che aggiunga dolore al dolore facendo soffrire un’altra famiglia. Non parlano per sentito dire, i signori Cherry: hanno perso un figlio, Jonas, ucciso durante una rapina in Texas, Usa, nel… »
Cuba, non avevano rispettato il lutto per Castro: rilasciati dopo tre mesi e mezzo
Diffamazione nei confronti delle istituzioni, delle organizzazioni, degli eroi e dei martiri della Repubblica di Cuba. Disordini pubblici. Cosa avevano fatto le due sorelle gemelle Anairis e Adairis Miranda Leyva e il loro fratello Fidel Manuel Batista Leyva insieme alla loro madre Maydolis Leyva Portelles per essere arrestati il 27… »
L’ammissione della tortura: il governo risarcisce sei detenuti di Bolzaneto
La Corte Europea dei Diritti Umani ha accettato la proposta dell’Italia di risarcire con 45.000 euro ciascuno sei delle oltre 60 persone che, dopo aver subito torture nel centro di detenzione genovese di Bolzaneto nel 2001, si erano rivolte alla giustizia europea. Con la scelta del patteggiamento, la Corte ha… »
Al Sisi, il Pinochet del XXI secolo che piace a tanti
“E’ fantastico essere qui con il presidente dell’Egitto. Vi dirò, il Presidente Al-Sisi mi è stato sempre molto vicino fin dalla prima volta che l’ho incontrato. Siamo d’accordo su molte cose. Voglio che tutti sappiano, nel caso sorga qualche dubbio, che sosteniamo con forza il Presidente Al-Sisi. Ha fatto un… »
Giulio Regeni, non sono state poche mele marce
Forse anche a causa delle orribili notizie che arrivavano da San Pietroburgo, che naturalmente hanno avuto priorità, mi pare che nei resoconti della conferenza stampa tenuta in Senato dai genitori di Giulio Regeni non sia stata data la giusta rilevanza a quanto reso noto dall’avvocata Alessandra Ballerini, legale della famiglia… »
Pakistan, riconosciuto innocente dopo otto anni nel braccio della morte
Abdul Baqi, un cittadino pachistano condannato a morte nel 2009 per omicidio, è stato riconosciuto innocente il 31 marzo nel terzo e ultimo grado di giudizio ed è stato rimesso in libertà. Non si sa se con un risarcimento o solo con tante scuse. La Corte Suprema ha sconfessato il… »
Grecia, la Corte Europea contro traffico di esseri umani e lavoro forzato
Nell’aprile 2013 alcuni vigilantes di un’azienda di produzione di fragole di Manolada, nella Grecia meridionale, aprirono il fuoco contro 42 lavoratori del Bangladesh che reclamavano il pagamento del salario. Trenta di loro rimasero gravemente feriti. Amnesty International si recò sul posto, verificando l’esistenza di condizioni di lavoro agghiaccianti: decine di… »
In libertà l’ultima di cinque attivisti egiziani condannati a due anni per manifestazione non autorizzata
Gamila Seryel-Dain, l’ultima di cinque attivisti egiziani condannati il 14 dicembre 2015 a due anni di carcere per manifestazione non autorizzata, è tornata in libertà il 14 marzo, a seguito di una grazia presidenziale di cui hanno beneficiato altri 202 detenuti. Gli altri quattro attivisti – Mostafa Ibrahim Mohamed Ahmed,… »
Sudan, rilasciati tre difensori dei diritti umani
Khalafalla Mukhtar, Midhat Hamdan e Mostafa Adam, tre difensori dei diritti umani del Sudan, sono stati rilasciati il 6 marzo, dopo quasi 10 mesi di prigionia. Mukhtar è il presidente di Tracks, un’organizzazione non governativa locale che si occupa di formazione sui diritti umani e i cui uffici sono oggetto… »
Giulio Regeni, la Procura di Roma cerca la verità. Quella vera
La Procura di Roma insiste nel cercare la verità, quella vera e non di comodo, sulla tortura e l’omicidio di Giulio Regeni. Esprime scontentezza per la collaborazione delle autorità giudiziarie egiziane e invia nuove rogatorie. Mostra di puntare sull’Agenzia per la sicurezza nazionale, che Amnesty International ha più volte indicato… »