Mastodon

Renato Franzitta

Attivista politico e sindacale sin dai primi anni del liceo nei movimenti studenteschi, giovanili e di quartiere. Protagonista del movimento del ‘77 e dell’IMAC (international meeting against Cruise) di Comiso. Fa parte sin dalla fondazione dell’Esecutivo Nazionale della Confederazione COBAS. Attualmente impegnato nel movimento NoGuerra, è animatore e coordinatore politico-culturale del Laboratorio "Andrea. Ballarò" di Palermo.

Appello per la libertà di Öcalan e del popolo curdo

Il 10 ottobre a Palermo, l’associazione “Palermo Solidale con il popolo Kurdo – Rete Kurdistan Italia” ha tenuto nei locali dell’Assostampa Sicilia una conferenza stampa dove è stato ribadito l’appello ai governi nazionali ed europei per la libertà di Abdullah…

Il movimento contro la guerra da Coltano alla Sicilia in piazza il 21 ottobre

La guerra in Ucraina miete ogni giorno un numero elevatissimo di vittime. La controffensiva di Kiev, che doveva spingere le truppe ucraine fino alla Crimea e respingere le armate russe oltre i confini, non riesce ad avanzare che di pochi…

Recrudescenza della violenza di genere. Come affrontare il problema

Questa estate la società palermitana è stata scossa dalla violenza animalesca e cattiva di un branco di sette giovani maschi contro una ragazza, questo ha contribuito a riaccendere i riflettori sulla violenza di genere a Palermo. Impressione, sdegno, rabbia sono…

Sindacati di base europei a confronto a Palermo

Sabato 10 e domenica 11 giugno si è tenuto il terzo incontro del 2023 (dopo Parigi e Barcellona) dei sindacati di base e antagonisti europei facenti parte dell’International Labor Network of Solidarity and Struggles (rete sindacale internazionale di solidarietà e…

Prossime elezioni in Turchia: i sondaggi danno Erdoğan dietro Kılıçdaroğlu

Domenica 14 maggio si terranno le prossime elezioni presidenziali e parlamentari in Turchia, in un contesto politico estremamente repressivo e polarizzato, durante una crisi economica molto pesante e aggravata dalle conseguenze devastanti del recente terremoto che ha colpito la parte…

Cronaca sulla repressione di una lotta legittima dei lavoratori

Giovedì 6 aprile una folta delegazione di lavoratori delle cooperative sociali, organizzati dallo Slai Cobas sc, sostenuti dalla Confederazione Cobas e dal Comitato NoMuos, ha manifestato davanti il Tribunale di Palermo in occasione dell’udienza su fatti avvenuti nel 2017 che…

Per far ripartire il conflitto sociale come in Francia ci vorrebbero tante nuove Piazze Statuto

Il 28 marzo per la decima volta il mondo del lavoro francese si è fermato per lo sciopero generale di tutte le categorie. Centinaia di migliaia di scioperanti hanno invaso le strade di Parigi e almeno altri due milioni di…

La giustizia non è uguale per tutti

Il 15 marzo abbiamo appreso la notizia che il terrorista neonazista pluriergastolano Pierluigi Concutelli è morto nel proprio letto a casa sua. Abbiamo conosciuto Concutelli quando dalla fine degli anni Sessanta era fra i principali mazzieri dei gruppi nazifascisti a…

La “colpa d’autore” emerge nel dibattito per la revoca del 41 bis ad Alfredo Cospito

Il 15 febbraio si è tenuta, organizzata dal Laboratorio “Andrea Ballarò” di Palermo, presso l’Istituto Gramsci Siciliano, una interessantissima conferenza dal titolo “dalla legislazione speciale al 41bis: il caso Cospito”. Ricordiamo che il prossimo 24 febbraio la Cassazione si pronuncerà…

Evitare l’estensione della guerra, aprire i negoziati subito!

Il 24 febbraio 2022 l’esercito della Federazione Russa ha iniziato “l’operazione militare” in Ucraina, scatenando la guerra fra gli Stati nel cuore dell’Europa. Un anno di distruzioni di edifici, fabbriche, centrali energetiche, ponti e strutture strategiche. Un anno di scontri…

1 2 3 4