Raffaele Masto
Ituri, Congo: una crisi umanitaria silenziosa
Una crisi umanitaria silenziosa, ma che coinvolge un gran numero di persone e potenzialmente può diventare una vera e propria catastrofe. Ancora una volta si tratta della Repubblica Democratica del Congo, uno dei paesi più travagliati di tutto il continente. A lanciare l’allarme sono le agenzie umanitarie delle Nazioni Unite. »
Libia, un porto sicuro
Questa è la Libia. questo è il porto sicuro che Salvini promuove ogni volta che una nave di migranti chiede un approdo nel Mediterraneo. La bomba che ha fatto oltre quaranta morti a Tajura è solo l’ultimo e più eclatante caso di una guerra che non è scoppiata ora, ma… »
Rd Congo: nel Kivu un’emergenza umanitaria silenziosa
Nella Repubblica democratica del Congo si è votato. Ora c’è un nuovo presidente, ma le situazioni di crisi sono rimaste immutate, anzi in alcuni casi si sono aggravate. È il caso del Nord Kivu, dove c’è una crisi umanitaria silenziosa. Nel solo mese di aprile oltre centomila persone hanno dovuto… »
Burundi: arrestate e rilasciate tre liceali che hanno imbrattato l’immagine del presidente
Sono finite in carcere e infine liberate le tre liceali tra i quindici e i diciassette anni che avevano imbrattato una foto del presidente del Burundi, Pierre Nkurunziza, pubblicata sui loro libri di scuola, come nei migliori paesi in cui vige il culto della personalità. Le foto imbrattate sono quelle… »
RdC, Nigeria e Senegal: prove di democrazia
Nell’arco di pochi giorni in Africa si è votato in tre significativi paesi: nella Repubblica Democratica del Congo, in Nigeria e in Senegal. Le ultime due elezioni sono appena avvenute tanto che non si conoscono nemmeno i rirultati definitivi. In Congo invece c’è stata la tanto attesa svolta: ha vinto… »
Costretti a migrare invece di andare a scuola
Quasi un migrante su quattro in Africa è un bambino, più del doppio della media globale. E il 59% dei 6,8 milioni di rifugiati nei paesi africani sono bambini. Per valutare la gravità di questo dato bisogna tenere presente che la maggior parte dei migranti africani si sposta all’interno dell’Africa. »
Burkina Faso: sempre più sotto attacco del terrorismo
Quattordici persone sono morte in un attacco jihadista avvenuto a Kain, in Burkina Faso vicino al confine con il Mali. Non molti anni fa il Burkina Faso era uno dei paesi più sicuri e anche più piacevoli da visitare per l’accoglienza della popolazione e per l’Islam professato dai burkinabè che… »
Di Maio e Di Battista: terzomondisti dilettanti
Le accuse di Di Maio e Di Battista alla Francia colpevole di favorire l’immigrazione africana in Europa con lo sfruttamento delle sue ex colonie, più che la denuncia di un paese sfruttatore e tiranno sembrano una sorta di ripicca. L’Italia del governo giallo-verde, fin dai suoi albori non ha avuto… »
Opposizione divisa in Repubblica Democratica del Congo in vista delle elezioni del 23 dicembre
I giochi sono lungi dall’essere fatti nella Repubblica Democratica del Congo, che si sta preparando per le elezioni previste per il 23 dicembre. A pochi giorni dall’inizio della campagna elettorale, l’opposizione sta trattando per andare unita alle elezioni, cioè con un unico candidato in modo da non disperdere i voti. »
In Tanzania è guerra ai gay. E la Danimarca cancella gli aiuti
In Tanzania è guerra ai gay. Il presidente John Magufuli (nella foto), che aveva già fatto chiudere le cliniche per la cura all’AIDS perché sospettate di promuovere l’omosessualità, ha inasprito la sua politica repressiva e autoritaria. Adesso ha dato inizio a una vera caccia alle streghe attraverso un giovane governatore,… »