Pía Figueroa
Con Jeremy Corbyn il disarmo nucleare prende forza
Domenica 1° novembre si è tenuta una consultazione interna del Partito Laburista britannico in Scozia e il 70% dei partecipanti ha approvato lo smantellamento del programma di sottomarini nucleari Trident del Regno Unito. Da quando, lo scorso settembre, Jeremy Corbyn è stato eletto leader del Partito Laburista, la posizione a… »
Errata corrige riguardo all’articolo di Nicolás Maduro
Un nostro lettore messicano ci ha scritto oggi per dirci che nell’articolo intitolato “Una richiesta di pace dal Venezuela” che abbiamo pubblicato recentemente dai nostri partners Ojos para la Paz si dice che la povertà si è ridotta dal 29% nel 1998 al 19.6% nel 2013, mentre se riguardiamo… »
Inaugurato il Global Media Forum della Deutsche Welle
Con una ceremonia di apertura che festeggiava il 60° anniversario della Deutsche Welle, è iniziato ieri a Bonn il Global Media Forum. L’evento coinvolge 2.600 participanti da molte parti del mondo e ha lo scopo, quest’anno, di scambiare opinioni e discutere sul Futuro della Crescita, i valori dell’economia e i… »
L’umanesimo nell’impresa privata
Intervista a Roberto Blueh e Juan Aviñó Abbiamo avuto l’opportunità di conversare con i titolari di un’impresa privata che tenta di realizzare un nuovo modello nelle relazioni tra capitale e lavoro, così come nella gestione degli affari. Ispirandosi al Documento Umanista, questi due cileni cercano da vent’anni di… »
Informazione, Comunicazione e Cultura della Pace – chiavi per l’ Educazione allo Sviluppo Sostenibile
Al Global Media Forum, organizzato da Deutsche Welle e attualmente in corso a Bonn, Pia Figueroa è stata invitata a intervenire sul tema dell’educazione allo sviluppo sostenibile. “Siamo convinti che fin quando lo sviluppo non sarà accessibile a tutti gli esseri umani, le condizioni di violenza che mettono a rischio la nostra vita sociale e personale persisteranno”. »
Spagna: in decine di migliaia protestano contro i tagli del Governo
Decine di migliaia di persone sono scese in piazza in tutta la Spagna per protestare contro i nuovi tagli a scuola e sanità decisi dal Governo mentre il paese affronta la seconda recessione in tre anni. »
Gli studenti in Cile; intervista a Mario Aguilar
Abbiamo avuto l’opportunità di conversare a lungo con il dirigente nazionale umanista del Collegio dei Professori, in un’intervista, realizzata a “Umbral”, Quartiere Bellavista, nella quale abbiamo chiesto di valutare l’anno di mobilitazione più violenta che si sia visto in Cile per un’educazione di qualità e senza fini di lucro, e allo stesso tempo di osare sull’avvenire. »
Tupac Amaru, qualcosa sta cambiando
Il lavoro appena terminato di Federico Palumbo e Magalí Buj propone un altro tipo di sguardo plasmato in una pellicola cinematografica. Un film che propone profonde riflessioni perché i realizzatori sentono l’impegno sociale di diffondere, attraverso l’arte e la tecnica cinematografica, il meglio di ciò che sta accadendo, aprendo speranze e indicando strade. »
L’Italia è la prossima?
L’Italia ha un debito pubblico di 1.900 miliardi di Euro, ovvero uno dei debiti più grandi del mondo che rappresenta circa il 120% del PIL (Prodotto Interno Lordo). Allo stesso tempo, il paese sta registrando una crescita molto modesta che nel 2011 non arriverà a superare l’1.0%. E’ un quadro assolutamente preoccupante. »
Piedad Córdoba: “La pace è un diritto di tutti coloro che subiscono le guerre”
Durante la sua visita lampo in Cile, Piedad Cordoba ha incontrato gli umanisti fornendo una testimonianza della sua coraggiosa e determinata lotta per conseguire condizioni minime di pace in un paese come la Colombia, da 50 anni in condizioni di guerriglia continua e incapace – come società – di risolvere i propri conflitti interni. »