Pía Figueroa
Cile: “La Nuova Maggioranza era fuori tema. Che vogliono quindi?” Tomás Hirsch
In una conferenza stampa tenuta oggi dal Partito Umanista, i deputati neo-eletti Pamela Jiles, Raúl Florcita Alarcón e Tomás Hirsch, oltre al Presidente della comunità Octavio González, hanno analizzato le responsabilità della sconfitta elettorale della scorsa domenica da parte del candidato della Nuova Maggioranza. Secondo Pamela Jiles, “l’unica persona responsabile… »
L’epoca storica è determinante
I momenti storici sono come una sorta di grandi navi dentro le quali viaggiamo, a volte senza nemmeno rendercene conto. Seguono una direzione che è determinante, e che è illusorio provare a cambiare dall’interno dei piccoli scompartimenti in cui ci troviamo. Serve uno slancio deciso, in molti casi uno… »
Bea Sánchez: “Governare è trattare la politica e gli altri come vorremmo essere trattati”
Abbiamo assistito al comizio finale svoltosi a Santiago, con il quale Beatriz Sánchez ha chiuso la campagna elettorale nella città, per presentarsi poi a Concepción e partecipare al Carnevale, terminando così la corsa alla Presidenza della Repubblica per le elezioni del 19 novembre, in rappresentanza del Frente Amplio. “Sono una… »
El Programa de muchos: il Frente Amplio rende noto come intende governare il Cile
Il documento presentato questo sabato da Beatriz Sánchez, candidata a Presidente del Cile per il Frente Amplio, si chiama “El programa de muchos” (il programma di molti) e le sue proposte si riassumono in cinque punti: Stato e democrazia, miglioramento delle relazioni internazionali, ammodernamento dello Stato, delle Forze Armate… »
Cile: maggiore e migliore crescita per tutti: il progetto economico di Beatriz Sánchez
Quest’oggi è stato presentato il progetto economico del programma della candidata alla Presidenza del Cile del Frente Amplio. Fino ad ora, nessun candidato aveva effettuato una proposta così completa e ancor meno autofinanziandosi. Beatriz Sánchez ha annunciato inoltre la realizzazione di una consultazione popolare nel mese di settembre, in cui… »
Cile: alle primarie, due coalizioni politiche
Questa domenica il popolo è stato chiamato alle urne per definire i candidati alla presidenza appartenenti a due sole coalizioni politiche: la destra cilena e il nuovo soggetto della sinistra e dei movimenti sociali, il Frente Amplio. Tutti i partiti di centro che detengono attualmente il potere non sono stati… »
Creare il cambiamento: intervista a Vera Parra
Approfittando di un paio di giorni in Cile, abbiamo intervistato Vera Parra. Laureata in filosofia, vive a Boston e attualmente dedica tutto il suo tempo al volontariato nel… »
L’anti-umanesimo avanza
Ormai non è più questione di destra o sinistra, né di conservatori o progressisti. Nello scenario mondiale si va delineando sempre più chiaramente il posizionamento dell’anti-umanesimo e, allo stesso tempo, nella base sociale, quello dell’umanesimo, qualunque sia il simbolo sotto il… »
Sullings: “Crocevia e futuro dell’ essere umano”
Pressenza: Abbiamo saputo che ti sei dedicato a scrivere un nuovo libro. Puoi anticiparci qualcosa? Di cosa tratta, com’è intitolato? Guillermo Sullings: Bene, cominciamo con il titolo e il sottotitolo, che danno già un’idea del contenuto: “Crocevia e futuro dell’ essere umano, i passi verso la Nazione Umana Universale”. Si tratta proprio… »
“L’universo casuale” e il salto evolutivo dell’essere umano
L’evoluzione dell’essere umano, il processo storico, la libertà di scelta, la compassione sono tra i temi trattati nella monografia “L’universo casuale”. Ne parliamo con l’autore, Fulvio De Vita, ricercatore del Parco di Studio e Riflessione di Attigliano. Come e quando è nata l’idea di scrivere questa monografia? Alcuni anni… »