Nicolás Blanco
Con grande attesa migliaia di persone aspettano l’evento di chiusura della Marcia Mondiale per la Pace
A poche ore dalla fine del percorso della Marcia Mondiale da parte dell'equipe internazionale, cominciata il 2 ottobre in Nuova Zelanda, e che ha percorso il mondo richiedendo il disarmo nucleare, migliaia di persone provenienti dai 5 continenti sono arrivate al Parco di Studio e Riflessione Punta de Vacas, sulla cordigliera delle Ande, ai piedi del Monte Aconcagua. »
Eduardo Galeano: “Marciamo in un atto di fede per un altro mondo possibile”
Mentre l'Uruguay attende l'arrivo della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza per il 27 dicembre, lo scrittore Eduardo Galeano riflette sulle proposte dell'iniziativa, il business della guerra e le sue conseguenze. I membri che promuovono il progetto nel paese realizzeranno un festival di benvenuto il giorno 29 in Calle 18 de Julio e all'Università. »
Giornalista difensore della pace scomparso in Iran
Mazdak Ali Nazari, giornalista ed editore del sito web Khabar negarán-Solh (Reporter per la Pace), è stato arrestato qualche giorno fa nella sua casa in Iran. Ancora non si sanno l'attuale luogo di detenzione e le ragioni dell'arresto. Prima dell'arresto Nazari aveva pianificato di partecipare ad un tratto della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza nel suo paese. »
Incontro per la pace tra religioni, esponenti della religiosità e comunità
Lo scorso giovedì 5 novembre nel Parco di Studio e Riflessione La Reja, sito a Moreno, nella provincia di Buenos Aires, si è tenuto un incontro tra le comunità e vari esponenti religiosi. Hanno preso parte alcuni rappresentanti delle comunità boliviana, paraguaiana, di Tupi-Guarani, delle Chiese cattolica e evangelica Insieme a esponenti delle dottrine umbanda e harekrishna. »
Incontro Multiartistico a Mendoza
La senatrice Miriam Gallardo insieme all'organizzazione umanista Mondo Senza Guerre di Mendoza dà vita ad un incontro multiartistico per la nonviolenza, che si svolgerà tra il 2 novembre 2009 e il primo gennaio 2010. In lavori di gruppo giovani e bambini rappresenteranno attraverso differenti espressioni artistiche il mondo in cui aspirano a vivere. »
Organizzazioni sociali di Panama rifiutano l’installazione di basi militari statunitensi
Movimenti contadini e indigeni, insieme a organizzazioni di docenti, studenti e lavoratori si sono espressi contro la firma dell'acccordo tra i governi del Panama e degli Stati Uniti, prevista per il 30 ottobre, per la reinstallazione di basi militari. Il progetto sarebbe inquadrato nel Piano Colombia, ora denominato Iniziativa Mérida, progettato dal governo statunitense. »
Artisti argentini presenti nella giornata per la nonviolenza
Nella cornice del 2 ottobre, data di nascita del Mahatma Gandhi e dichiarato dall’ONU Giornata mondiale per la nonviolenza, rappresentanti dell'ambiente artistico hanno appoggiato il lancio della Marcia Mondiale per la Pace e Nonviolenza nella Scuola Pubblica degli Avvocati della Città di Buenos Aires. Nella chiusura, gli artisti hanno intonato la canzone “Se alzan las voces”. »
Colorato inizio della Marcia Mondiale per la Pace a Buenos Aires
Più di 500 persone si sono concentrate nel centro della città per celebrare l’inizio della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Una grande carrozza per la pace, diverse comunità, 106 stand di diffusione, hanno vestito la giornata. Hanno assistito riconosciute personalità come Maximiliano Guerra, Jorge Marrale, Juan Leyrado, Miguel Cantilo e Raúl Porchetto. »
Leonardo Sbaraglia: “È importante sostenere la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza”.
Il famoso attore argentino, che ha superato le frontiere nazionali con la sua arte, ha aderito al progetto che dal 2 ottobre prossimo attraverserà ben 90 Paesi, dalla Nuova Zelanda all’Argentina, chiedendo il disarmo nucleare, il ritiro delle truppe dai territori occupati e la fine delle guerre. Inoltre denuncia la quantità di denaro investito nella produzione di armi. »
“In questa fase della mia vita penso che sia importante comprendere la dimensione della violenza”
In un'intervista esclusiva a Pressenza, Adrían Otero, ex cantante del gruppo argentino Memphis La Blusera, ha parlato di molte cose: la sua vita, la musica, Memphis, la situazione sociale e l'appoggio alla Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. "Non dobbiamo essere violenti con i violenti, poichè loro non sanno come non essere violenti", ha dichiarato Otero. »