MISNA Missionary International Service News Agency
Nigeria: sequestrata scultura in ricordo di Ken Saro-Wiwa
Le autorità doganali di Lagos hanno confiscato una scultura in ricordo di Ken Saro-Wiwa, scrittore e attivista che si batté fino alla morte per i diritti del popolo Ogoni e in generale delle comunità del Delta del Niger: la notizia è stata diffusa a pochi giorni dal 20° anniversario della… »
Angola: attivisti arrestati dopo manifestazione di protesta
Almeno 18 giovani attivisti angolani per i diritti umani sono stati arrestati in seguito ad una manifestazione di protesta, in cui chiedevano la scarcerazione di alcuni oppositori in carcere da giugno. La manifestazione svoltasi sabato a Lobito, capitale della provincia di Benguela, era stata indetta per… »
Colombia: riprendono colloqui di pace governo-FARC all’Avana
Il governo e le FARC (Forze armate rivoluzionarie della Colombia) hanno avviato una nuova tornata di colloqui con l’obiettivo condiviso di procedere verso una tregua bilaterale che apra la strada verso il definitivo accordo di pace entro il prossimo marzo. Durante la nuova tornata di colloqui,… »
Brasile: Volkswagen negozierà risarcimento per collaborazione alle dittature
Il colosso automobilistico tedesco Volkswagen negozierà con la magistratura brasiliana una forma di risarcimento per aver collaborato con le dittature al potere nel paese sudamericano fra il 1964 e il 1958: lo ha detto al quotidiano “O Estado de São Paulo” Manfred Griegerk, direttore del dipartimento della Comunicazione… »
Nepal: una donna presidente per guardare al futuro
Il Nepal ha da oggi una presidente donna, la prima della sua storia. L’elezione di Vidhya Devi Bhandari, del Partito comunista del Nepal (Unificato marxista-leninista), è giunta dopo che il 12 ottobre il parlamento aveva dato ad ampia maggioranza al paese un capo del governo marxista, di sesso maschile. Bhandari… »
Colombia: ELN ammette l’imboscata
L’Esercito di liberazione nazionale (Eln) ha rivendicato l’imboscata tesa domenica a una pattuglia dell’esercito che trasportava materiale elettorale verso un comune indigeno del dipartimento nordorientale di Boyacá, conclusa con l’uccisione di 12 membri delle forze dell’ordine, secondo il bilancio governativo. Lo riferisce il gruppo armato in una nota seguita all’attacco,… »
Sud Sudan: accordo di pace tra Governo e ribelli
Il governo di Juba e i ribelli protagonisti del conflitto armato che tiene in scacco il paese da circa 22 mesi, hanno firmato un documento per l’attuazione delle norme di sicurezza previste dall’accordo di pace del 26 agosto. “La firma dell’opposizione è una svolta. Adesso la… »
Al via a New Delhi il vertice India-Africa
Il più imponente vertice internazionale che si tiene a New Delhi dal 1983: la stampa locale presenta così il summit India-Africa che si apre oggi nella capitale indiana, un appuntamento di quattro giorni al quale parteciperanno circa 40 di capi di Stato. “L’India è l’economia che… »
Costa D’Avorio: ad Abidjan, aspettando le elezioni
“La gente per strada dice: ‘Purchè non ci sia la guerra…’. Quello che vogliono è pace e stabilità e per questo sembrano disposti a riconfermare il presidente per altri cinque anni”. Padre Dario Dozio, della Società delle missioni africane (Sma), parla con la MISNA da Abidjan, in Costa d’Avorio, paese… »
Egitto: al voto per un nuovo Parlamento, ma l’affluenza è scarsa
Sono in corso anche oggi in Egitto le operazioni di voto per le elezioni legislative che serviranno a determinare i 596 rappresentanti del nuovo parlamento nazionale. Le urne si sono aperte ieri mattina in quello che è il primo di due lunghi turni elettorali (il secondo è previsto… »