MISNA Missionary International Service News Agency
Nepal: emergenza farmaci per il blocco della frontiera con l’India
Le difficoltà del dopo-terremoto sembrano aggravarsi di giorno in giorno, anche nel campo medico-sanitario. Il blocco delle vie di comunicazione con l’India, a partire dal cruciale valico di Birgunj, come conseguenza della protesta della popolazione locale, Madeshi, per il mancato riconoscimento della sua autonomia nella costituzione in vigore dal 20 settembre,… »
Uruguay: presidente lancia il “dialogo sociale”
Un grande “Diálogo Social” – dialogo sociale – inteso come “un incontro, ampio e partecipato” fra società civile e settore pubblico, per “pensare l’Uruguay del futuro”: è l’iniziativa lanciata a Montevideo dal presidente Tabaré Vázquez con l’obiettivo di disegnare “una strategia di sviluppo del paese”. All’Auditorium nazionale della capitale uruguayana,… »
Sud Sudan, accordo di pace con i “ragazzi con le frecce”
“Una tappa fondamentale per porre fine alle sofferenze degli abitanti del Western Equatoria”: monsignor Eduard Hiiboro, vescovo della diocesi di Tombura-Yambio con un ruolo chiave di mediatore, ha definito così un accordo di pace tra il governo e un movimento armato radicato in questo Stato meridionale del Sud Sudan. L’intesa,… »
Corea del Sud: scontro tra Governo e lavoratori su riforma del lavoro
In un paese oggi in allerta per il rischio di un imminente lancio missilistico nordcoreano, che innalzerebbe nuovamente la tensione nella regione oltre che incentivare nuove sanzioni internazionali verso il regime di Pyongyang, il governo ha scelto la linea della fermezza verso i manifestanti che nel fine settimana,… »
Yemen: offensiva delle forze governative per la provincia di Taez
È in corso l’offensiva delle forze filogovernative, col sostegno della coalizione araba a guida saudita, per riprendere ai ribelli houti la provincia di Taez, nel sud-ovest dello Yemen. Lo hanno reso noto fonti militari secondo cui il primo obiettivo è quello di riprendere il capoluogo, omonimo della provincia… »
Angola: al via a Luanda processo ad attivisti per i diritti umani
Al via oggi a Luanda il processo a carico di 17 attivisti per i diritti umani e militanti di opposizione, tra i quali il musicista Henrique Luaty Beirão, arrestati nel giugno scorso e incriminati per attentato alla sicurezza dello Stato. In coincidenza con l’inizio del dibattimento… »
Myanmar: ambasciata nordcoreana intermediaria del traffico di armi
Considerandola “coordinatore” del traffico di armi attivo nonostante il lungo embargo internazionale sull’export bellico dal suo paese, l’ambasciatore nordcoreano in Myanmar è stato inserito nella lista nera di personalità a cui sono indirizzate le sanzioni. Kim So-chol, che avrebbe agito come intermediario sul territorio birmano per… »
Critiche africane al vertice de La Valletta
Un impegno finanziario “insufficiente per tutta l’Africa”, adottato per altro “mettendo troppa enfasi sui rimpatri, forse a causa dell’opinione pubblica”: Macky Sall, capo di Stato del Senegal nonché presidente di turno della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas/Cedeao), ha preso così le distanze dal “fondo di emergenza” creato dalla… »
San Suu Kyi: la gente è cambiata
“Sono sicura che la grande maggioranza vuole la pace e non vuole vivere di odio e paura”: lo ha detto oggi Aung San Suu Kyi, nella prima intervista rilasciata dopo la vittoria del suo partito alle elezioni di domenica, rispondendo a una domanda sui diritti delle minoranze etniche e i… »
Clima: senza tagli ai gas serra 100 milioni di nuovi poveri
Senza un concreto taglio alle emissioni dei gas nocivi, la Terra conterà altri cento milioni di poveri entro il 2030: lo sostiene in un rapporto la Banca Mondiale, che ha lanciato l’allarme questo fine-settimana, per fare pressione sui leader mondiali che si sono dati appuntamento a Parigi per… »