Libero Pensiero

Libero Pensiero è un quotidiano indipendente di approfondimento e opinione, di ispirazione: - ambientalista, in considerazione della crisi climatica in atto, causata dall’attività umana e dall’avido sfruttamento delle risorse naturali che mette a repentaglio la biodiversità, distrugge l’ecosistema e rappresenta la più urgente sfida della nostra era;
- femminista, in favore di un’effettiva uguaglianza fra i generi, ostacolata dal retaggio patriarcale della società odierna, e per il compimento di una totale libertà di scelta e di autodeterminazione da parte di ogni essere umano;
- nonviolenta, in opposizione a ogni conflitto armato, all’imposizione di regimi imperialisti sui deboli e gli oppressi e in generale contro l’utilizzo della violenza fisica e verbale come mezzo di coercizione, predominio e sfruttamento;
- antirazzista, in virtù della consapevolezza che non esistono razze eccetto quella umana, che nessun uomo è da considerarsi un clandestino e che accoglienza e integrazione sono doveri morali di ogni civiltà degna di considerarsi tale;
- antifascista, perché autoritarismo e totalitarismo non assumono soltanto le vesti della dittatura, ma anche e soprattutto quelle più subdole del capitalismo finanziario che ci ha resi schiavi della logica del profitto.
Il progetto si pone l’obiettivo giornalistico di analizzare criticamente il mondo che ci circonda studiando il passato, contestualizzando il presente, immaginando il futuro e le sue dinamiche globali.

SOS Patrimonio culturale: la crisi climatica minaccia l’arte

Fin dagli albori della vita sulla terra, l’arte è uno dei mezzi di comunicazione più produttivi: attraverso le più svariate forme artistiche l’uomo ha soddisfatto il proprio bisogno di comunicare, dalle pitture rupestri raffiguranti scene di vita quotidiana, alle bellezze…

Oceani più caldi, cicloni più frequenti: una nuova ricerca

«Negli ultimi anni si sono verificate perdite (economiche e di vite umane N.d.R.) crescenti dovute alle inondazioni di acqua dolce associate agli uragani avvenuti negli Stati Uniti». È l’incipit di una nuova ricerca pubblicata su Environmental Research Communications. Il riscaldamento…

Yanomami, un viaggio iniziato 15mila anni fa

Nei pressi delle foreste pluviali e sui monti situati tra il Brasile settentrionale e il Venezuela meridionale abitano le tribù degli Yanomami, le quali ad oggi contano un totale di all’incirca 38.000 membri tra donne, uomini, bambine e bambini. Il…

In Norvegia si protesta contro le pale eoliche: Greta Thunberg si schiera con i Sami

«Non esiste transizione ecologica senza diritti umani». Questa la dichiarazione rilasciata da Greta Thunberg durante il sit-in di protesta con cui è stato bloccato l’ingresso del ministero dell’Energia norvegese a Oslo. A giustificare il sit-in, a cui hanno preso parte…

Il decreto contro le Ong e la criminalizzazione del soccorso in mare

Lo scorso 15 febbraio è stato approvato dalla Camera il nuovo decreto legge riguardante le Ong e il soccorso in mare. Con 187 voti favorevoli, 139 contrari e tre astenuti è passata quella che la Sea-Watch ha definito una norma…

Intervista a Sandro Ruotolo, portavoce di Elly Schlein in Campania

Domenica 5 febbraio, con il voto nei circoli, ha avuto inizio il percorso che condurrà alle Primarie del Partito Democratico, in programma il prossimo 26 febbraio, quando verrà scelto il nome del nuovo Segretario. I quattro candidati che si contendono…

Il 41-bis e il caso Cospito

Le ultime vicende di cronaca hanno riaperto il dibattito sulla necessità di riformare o abrogare l’articolo 41-bis della legge 354/1975 relativa all’ordinamento penitenziario. Il 41-bis ha lo scopo di interrompere i rapporti del detenuti con il mondo esterno, ma anche…

Intervista a Giuseppe De Cristofaro, Senatore di Sinistra Italiana

La prospettiva che si apre con il governo Meloni è quella di un’Italia che si contraddistingue per un divario territoriale ancora più marcato. Pertanto il 28 novembre, Sinistra Italiana ha organizzato al Palazzo della Provincia di Napoli una conferenza intitolata…

Un conflitto di interessi mette a dura prova la tenuta della COP28

L’Egitto passa il testimone agli Emirati Arabi Uniti. È Dubai, infatti, il Paese scelto per ospitare la ventottesima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP28), che si svolgerà dal 30 novembre al 12 dicembre di quest’anno e, per…